Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il ruolo cruciale delle microglia nella ripresa cerebrale post-anestesia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il ruolo cruciale delle microglia nella ripresa cerebrale post-anestesia
News

Il ruolo cruciale delle microglia nella ripresa cerebrale post-anestesia

By Mirko Rossi
Published 10 Aprile 2024
3 Min Read
Share

Un recente studio condotto dalla Mayo⁢ Clinic e pubblicato ‌su Nature Neuroscience ha messo in luce l’importanza delle ⁤microglia, le cellule del sistema nervoso centrale che svolgono un ruolo​ fondamentale nella difesa dell’organismo, nel processo di‌ recupero del cervello dall’anestesia. Questa scoperta apre nuove prospettive per lo sviluppo di ‍tecniche volte a ‍gestire le complicazioni post-anestesia e migliorare l’assistenza ‌ai pazienti.

 

Le microglia⁢ sono state scoperte più di un secolo fa, ma solo negli ultimi vent’anni sono diventate oggetto di intenso studio. Inizialmente, gli ⁤scienziati disponevano solo di campioni fissati di microglia, che fornivano immagini statiche di queste cellule. Si pensava che ⁢le microglia fossero meno⁤ attive quando i neuroni non erano attivi e il cervello era in uno stato di quiete. ​Tuttavia,⁢ con l’avanzare della tecnologia, è⁣ stato possibile ⁤osservare e studiare le⁣ microglia in modo più dettagliato, comprendendo come si muovono ‍e interagiscono con i neuroni.

 

Nel 2019, i ‍ricercatori hanno scoperto che le microglia sono in grado di percepire quando l’attività cerebrale ‌viene⁣ soppressa, ad ‍esempio dall’anestesia, diventando più attive e vigili. “Ora possiamo vedere le microglia ⁢aumentare la ‌loro sorveglianza e pattugliare l’attività neurale del cervello come un poliziotto di notte che risponde a un’attività sospetta quando tutto​ il resto è tranquillo”, afferma il Dr. Wu.

 

I pazienti che sperimentano delirio o agitazione al risveglio dall’anestesia possono anche sentirsi iperattivi ⁤o estremamente letargici. I ricercatori ritengono che l’iperattività possa‌ derivare​ da un⁤ intervento eccessivo delle‌ microglia tra il neurone⁣ e le sinapsi inibitorie. “Se possiamo esplorare ‍il ruolo delle⁤ microglia in ⁤vari stati fisiologici, come il sonno, potremmo​ applicare queste conoscenze per migliorare l’assistenza ai pazienti in ambito clinico”, afferma ‍Koichiro Haruwaka, Ph.D., autore principale dello studio e ​senior‍ research fellow della Mayo‌ Clinic.

 

Negli ultimi anni, il Dr. Wu e il suo team hanno guidato ricerche su come le⁣ microglia e i neuroni comunicano in cervelli sani ‌e malati. ​Ad esempio, hanno dimostrato che le microglia possono attenuare l’iperattività neuronale durante​ le crisi epilettiche.

 

“Questa è la prima volta‍ che vediamo le microglia potenziare e stimolare⁢ l’attività neuronale impegnandosi fisicamente nei circuiti ‍cerebrali”,⁢ afferma il ‌Dr. Wu. I ricercatori ⁣hanno osservato ⁤le microglia inserirsi tra i neuroni e le‍ sinapsi inibitorie, sopprimendo l’attività ⁣neurale durante l’anestesia. ‍Le⁤ microglia sembrano cercare ​di proteggere i neuroni per contrastare la sedazione.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?