Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il potenziale dei cani da servizio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il potenziale dei cani da servizio
News

Il potenziale dei cani da servizio

By Mirko Rossi
Published 9 Aprile 2024
3 Min Read
Share

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una condizione di salute mentale che può avere un impatto devastante sulla vita di chi ne soffre. Le persone affette da PTSD possono rivivere il trauma subito attraverso flashback, incubi o sensazioni angoscianti, rendendo difficile la gestione della vita quotidiana. Tuttavia, una recente ricerca ha evidenziato la possibilità che i cani da servizio possano essere addestrati non solo per assistere durante gli episodi di PTSD, ma anche per prevederli.

 

Un team di ricerca multidisciplinare ha ipotizzato che la chiave per addestrare i cani a riconoscere i sintomi del PTSD potrebbe risiedere nel profilo dei composti volatili organici (VOC) emessi dal sudore e altre secrezioni umane. Questi profili differiscono in base all’età, ai fattori genetici e ad altre variabili come lo stress. Poiché i cani hanno un olfatto eccezionale, i ricercatori si sono chiesti se potessero essere in grado di rilevare lo stress che precede l’insorgenza dei sintomi del PTSD.

 

Ventisei volontari, tutti con esperienze traumatiche e il 54% con una diagnosi di PTSD, hanno partecipato a un esperimento indossando maschere facciali usa e getta per raccogliere campioni di respiro in uno stato di calma e durante il ricordo del trauma. Successivamente, sono stati introdotti i cani. Tra i 25 cani domestici testati, solo due “brave ragazze” hanno superato la selezione: Ivy, un Golden Retriever rosso di 5-6 anni, e Callie, un mix di Pastore Tedesco/Belga Malinois di 3-4 anni.

 

Dopo un periodo di addestramento di quattro mesi per Ivy e cinque per Callie, i cani hanno dimostrato una precisione del 90% nel distinguere tra campioni di stress e non stress. Quando presentati con campioni singolarmente, entrambi hanno rilevato i campioni di stress con un’elevata precisione: 74% per Ivy e 81% per Callie.

 

Questo studio di prova del concetto ha dimostrato che è possibile utilizzare i cani per rilevare i VOC associati ai sintomi di stress del PTSD. Il team di ricerca prevede ulteriori studi per confermare quali ormoni sono coinvolti e per testare il metodo su campioni più ampi. In futuro, questi protocolli potrebbero essere integrati nell’addestramento dei cani da servizio per il PTSD, migliorando le loro già notevoli capacità.

La formazione dei cani da servizio per il PTSD richiederà una sensibilità agli ormoni dell’asse simpatico-adreno-midollare, come l’adrenalina, che sono cruciali per l’allerta dei sintomi precoci del disturbo.

Sebbene ci sia ancora molta strada da fare, i risultati di questo studio aprono la strada a nuove possibilità nel campo dell’assistenza ai pazienti con PTSD, potenziando le abilità dei cani da servizio e offrendo un supporto ancora più efficace a chi ne ha bisogno.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?