Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il pensiero trascendente e la crescita cerebrale negli adolescenti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il pensiero trascendente e la crescita cerebrale negli adolescenti
News

Il pensiero trascendente e la crescita cerebrale negli adolescenti

By Mirko Rossi
Published 4 Aprile 2024
6 Min Read
Share

Una recente ricerca ha scoperto che il pensiero trascendente, che implica l’analisi delle implicazioni più ampie delle situazioni, può favorire la crescita cerebrale negli adolescenti. Questa forma di pensiero migliora il coordinamento delle reti cerebrali, influenzando le tappe dello sviluppo e la soddisfazione futura nella vita. Lo studio sottolinea la necessità di un’educazione che incoraggi un pensiero profondo e riflessivo, sottolineando il ruolo critico degli adolescenti nel proprio sviluppo cerebrale.

 

Gli scienziati del Center for Affective Neuroscience, Development, Learning and Education (CANDLE) dell’USC Rossier School of Education hanno scoperto che gli adolescenti che si confrontano con il significato più ampio delle situazioni sociali sperimentano una maggiore crescita cerebrale, che prevede un più forte sviluppo dell’identità e una maggiore soddisfazione nella vita negli anni successivi.

 

Per la prima volta, è stato dimostrato che un tipo di pensiero, descritto da oltre un secolo come una pietra miliare dello sviluppo dell’adolescenza, può far crescere il cervello degli adolescenti nel tempo. Questo tipo di pensiero, che gli autori dello studio definiscono “trascendente”, va oltre la reazione alle specificità concrete delle situazioni sociali per considerare anche le implicazioni etiche, a livello di sistema e personali in gioco. Impegnarsi in questo tipo di pensiero comporta l’analisi delle situazioni per il loro significato più profondo, i contesti storici, il significato civico e/o le idee sottostanti.

 

Il team di ricerca, guidato dalla professoressa Mary Helen Immordino-Yang dell’USC Rossier, include Rebecca J.M. Gotlieb, scienziata della ricerca presso l’UCLA, e Xiao-Fei Yang, assistente professore di ricerca presso l’USC Rossier. Lo studio è stato recentemente pubblicato su Scientific Reports.

 

In studi precedenti, gli autori avevano dimostrato che quando adolescenti e adulti pensano a questioni e situazioni in modo trascendente, molte reti cerebrali coordinano la loro attività, tra cui due reti principali importanti per il funzionamento psicologico: la rete di controllo esecutivo e la rete di modalità predefinita. La rete di controllo esecutivo è coinvolta nella gestione del pensiero focalizzato e orientato agli obiettivi, mentre la rete di modalità predefinita è attiva durante tutti i tipi di pensiero che trascendono il “qui e ora”, come quando si ricordano esperienze personali, si immagina il futuro, si provano emozioni durature come compassione, gratitudine e ammirazione per la virtù, si sogna ad occhi aperti o si pensa in modo creativo.

 

I ricercatori hanno intervistato privatamente 65 studenti delle scuole superiori di età compresa tra 14 e 18 anni su storie vere di altri adolescenti di tutto il mondo e hanno chiesto agli studenti di spiegare come ogni storia li facesse sentire. Gli studenti hanno poi subito scansioni cerebrali fMRI quel giorno e di nuovo due anni dopo. I ricercatori hanno fatto seguito ai partecipanti altre due volte nei successivi tre anni, mentre si avvicinavano ai vent’anni.

 

Ciò che i ricercatori hanno scoperto è che tutti gli adolescenti coinvolti nell’esperimento parlavano almeno in parte del quadro più ampio: quali lezioni avevano tratto da una storia particolarmente toccante o come una storia potesse aver cambiato la loro prospettiva su qualcosa nella propria vita o nelle vite e nei futuri degli altri. Tuttavia, hanno scoperto che, sebbene tutti gli adolescenti partecipanti potessero pensare in modo trascendente, alcuni lo facevano molto più di altri. Ed è stata questa la differenza.

Più un adolescente si confrontava con il quadro più ampio e cercava di imparare dalle storie, più aumentava la coordinazione tra le reti cerebrali nei successivi due anni, indipendentemente dal loro quoziente intellettivo o dal loro status socioeconomico. Questa crescita cerebrale – non come il cervello di un adolescente si confrontava con quello di altri adolescenti, ma come il cervello di un adolescente si confrontava con il proprio cervello due anni prima – a sua volta prevedeva importanti tappe dello sviluppo, come lo sviluppo dell’identità negli anni dell’adolescenza tardiva e la soddisfazione nella vita nella giovane età adulta, circa cinque anni dopo.

 

I risultati rivelano un nuovo predittore dello sviluppo cerebrale: il pensiero trascendente. I ricercatori ritengono che il pensiero trascendente possa far crescere il cervello perché richiede il coordinamento delle reti cerebrali coinvolte nel pensiero impegnativo e focalizzato, come la rete di controllo esecutivo, con quelle coinvolte nella riflessione interna e nel pensiero libero, come la rete di modalità predefinita.

Questi risultati “hanno importanti implicazioni per la progettazione delle scuole medie e superiori e, potenzialmente, anche per la salute mentale degli adolescenti”, afferma la ricercatrice principale Immordino-Yang. I risultati suggeriscono “l’importanza di prestare attenzione alle esigenze degli adolescenti di confrontarsi con prospettive ed emozioni complesse sulla rilevanza sociale e personale delle questioni, come attraverso approcci educativi orientati alla cittadinanza”, spiega Immordino-Yang. Nel complesso, Immordino-Yang sottolinea “il ruolo importante che gli adolescenti svolgono nel proprio sviluppo cerebrale attraverso il significato che attribuiscono al mondo sociale”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?