Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il getto di M87 potrebbe rubare energia dal buco nero supermassiccio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il getto di M87 potrebbe rubare energia dal buco nero supermassiccio
News

Il getto di M87 potrebbe rubare energia dal buco nero supermassiccio

By Sabrina Verdi
Published 30 Aprile 2024
3 Min Read
Share

M87⁤* è ‍una galassia ellittica relativamente vicina e M87*,‍ il suo buco nero supermassiccio, è stato il primo di questi oggetti giganteschi ad essere fotografato. Il buco nero è noto per il rilascio di un getto di materiale che ⁢si estende per milioni di ⁣anni luce, e i ricercatori credono che il getto sia alimentato da un furto. ​La sua​ energia viene ‌rubata dal buco nero.

Nulla‍ sfugge ai buchi neri,‌ nemmeno la ​luce. Questo è vero ed è la stessa natura di ciò che ⁤rende un buco nero un ⁤buco nero. Ma questi oggetti si trovano nell’universo e interagiscono con esso, attraverso‍ il magnetismo e la gravità. Esistono meccanismi attraverso i quali è possibile che i buchi neri perdano ⁣energia. Uno famoso ⁤è⁣ la radiazione di Hawking, l’evaporazione lenta dei buchi neri dovuta alla formazione di nuove⁤ particelle ai bordi. ‍Poi c’è il meccanismo di Penrose. E poi c’è l’Estrazione di Energia ⁢Elettromagnetica.

 

A ‌causa della sua enorme attrazione‌ gravitazionale, un⁤ buco nero rotante come M87* ​trascina lo spazio-tempo⁣ con sé. ⁤Anche le linee di‍ campo magnetico vengono trascinate, e la ⁢loro presenza rallenta la rotazione. Quella perdita di energia⁢ rotazionale potrebbe essere utilizzata per alimentare un getto.

I ricercatori hanno basato le loro ​osservazioni di M87* ⁢dal Telescopio dell’Oroizzonte degli Eventi e hanno utilizzato una simulazione al supercomputer‍ per ⁣stabilire ‌un ⁣quadro teorico per testare questa idea. Il campo magnetico del buco nero‍ supermassiccio viene distorto dalla rotazione di un​ oggetto così massiccio, creando condizioni favorevoli, secondo lo studio, affinché‍ il getto rubi ⁣energia al buco nero. Ed è davvero‍ una quantità enorme di energia.

“Se prendessi⁣ la ⁤Terra, la trasformassi tutta in TNT e la facessi esplodere 1.000 volte al secondo per milioni e milioni di anni, quella è la quantità di energia che⁢ otteniamo da M87”, ha dichiarato il dottor George Wong, dell’Università di Princeton, ‍in ⁢una dichiarazione.

 

La ricerca ⁢non afferma categoricamente che il getto sia alimentato dal ​buco nero, ma ritengono che le prove ‌attuali siano coerenti con ​tale scenario. Osservazioni ⁤future, magari con il proposto Telescopio dell’Oroizzonte degli Eventi⁢ di prossima generazione, dovrebbero essere ⁣in grado di dire se questo è il⁢ caso ‍o meno.

“Credo​ che sia estremamente probabile che il buco nero alimenti​ il getto, ma non possiamo ancora provarlo”, ‌ha spiegato il professor ⁣Alexandru⁢ Lupsasca, dell’Università di Vanderbilt, che ha ​vinto il Premio New Horizons in Fisica 2024 dalla Breakthrough Prize Foundation per le sue ricerche sui ⁣buchi neri.

 

Un articolo che descrive i risultati è stato pubblicato su The Astrophysical Journal.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?