Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il getto di M87 potrebbe rubare energia dal buco nero supermassiccio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il getto di M87 potrebbe rubare energia dal buco nero supermassiccio
News

Il getto di M87 potrebbe rubare energia dal buco nero supermassiccio

By Sabrina Verdi
Published 30 Aprile 2024
3 Min Read
Share

M87⁤* è ‍una galassia ellittica relativamente vicina e M87*,‍ il suo buco nero supermassiccio, è stato il primo di questi oggetti giganteschi ad essere fotografato. Il buco nero è noto per il rilascio di un getto di materiale che ⁢si estende per milioni di ⁣anni luce, e i ricercatori credono che il getto sia alimentato da un furto. ​La sua​ energia viene ‌rubata dal buco nero.

Nulla‍ sfugge ai buchi neri,‌ nemmeno la ​luce. Questo è vero ed è la stessa natura di ciò che ⁤rende un buco nero un ⁤buco nero. Ma questi oggetti si trovano nell’universo e interagiscono con esso, attraverso‍ il magnetismo e la gravità. Esistono meccanismi attraverso i quali è possibile che i buchi neri perdano ⁣energia. Uno famoso ⁤è⁣ la radiazione di Hawking, l’evaporazione lenta dei buchi neri dovuta alla formazione di nuove⁤ particelle ai bordi. ‍Poi c’è il meccanismo di Penrose. E poi c’è l’Estrazione di Energia ⁢Elettromagnetica.

 

A ‌causa della sua enorme attrazione‌ gravitazionale, un⁤ buco nero rotante come M87* ​trascina lo spazio-tempo⁣ con sé. ⁤Anche le linee di‍ campo magnetico vengono trascinate, e la ⁢loro presenza rallenta la rotazione. Quella perdita di energia⁢ rotazionale potrebbe essere utilizzata per alimentare un getto.

I ricercatori hanno basato le loro ​osservazioni di M87* ⁢dal Telescopio dell’Oroizzonte degli Eventi e hanno utilizzato una simulazione al supercomputer‍ per ⁣stabilire ‌un ⁣quadro teorico per testare questa idea. Il campo magnetico del buco nero‍ supermassiccio viene distorto dalla rotazione di un​ oggetto così massiccio, creando condizioni favorevoli, secondo lo studio, affinché‍ il getto rubi ⁣energia al buco nero. Ed è davvero‍ una quantità enorme di energia.

“Se prendessi⁣ la ⁤Terra, la trasformassi tutta in TNT e la facessi esplodere 1.000 volte al secondo per milioni e milioni di anni, quella è la quantità di energia che⁢ otteniamo da M87”, ha dichiarato il dottor George Wong, dell’Università di Princeton, ‍in ⁢una dichiarazione.

 

La ricerca ⁢non afferma categoricamente che il getto sia alimentato dal ​buco nero, ma ritengono che le prove ‌attuali siano coerenti con ​tale scenario. Osservazioni ⁤future, magari con il proposto Telescopio dell’Oroizzonte degli Eventi⁢ di prossima generazione, dovrebbero essere ⁣in grado di dire se questo è il⁢ caso ‍o meno.

“Credo​ che sia estremamente probabile che il buco nero alimenti​ il getto, ma non possiamo ancora provarlo”, ‌ha spiegato il professor ⁣Alexandru⁢ Lupsasca, dell’Università di Vanderbilt, che ha ​vinto il Premio New Horizons in Fisica 2024 dalla Breakthrough Prize Foundation per le sue ricerche sui ⁣buchi neri.

 

Un articolo che descrive i risultati è stato pubblicato su The Astrophysical Journal.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?