Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il dilemma del tram: un esperimento di filosofia morale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il dilemma del tram: un esperimento di filosofia morale
News

Il dilemma del tram: un esperimento di filosofia morale

By Mirko Rossi
Published 2 Aprile 2024
6 Min Read
Share

Il dilemma del tram è un famoso esperimento di pensiero nel campo della filosofia morale che pone una domanda fondamentale: è moralmente giustificabile uccidere una persona per salvarne cinque? Questo problema è stato originariamente proposto dalla filosofa Philippa Foot e successivamente reso popolare da un articolo della filosofa Judith Jarvis Thomson.

Immaginate di essere il conducente di un tram. Mentre percorrete un tratto di binario, vi accorgete che cinque operai stanno lavorando sulla linea ferroviaria. La pista si trova in una valle e le pareti sono ripide, quindi l’unica possibilità per evitare di investire i cinque uomini è fermare il tram. Tuttavia, scoprite che i freni non funzionano. In quel momento, notate un binario secondario sulla destra. Potreste deviare il tram su quel binario e salvare i cinque uomini, ma c’è un problema: c’è un altro operaio su quel binario secondario che non ha alcuna possibilità di scampare. La domanda è: è moralmente lecito deviare il tram e uccidere quell’uomo per salvare gli altri cinque?

Quando posta in termini astratti, la maggior parte delle persone ritiene che sia moralmente accettabile tirare la leva e uccidere una persona per salvarne cinque. I bambini piccoli, invece, tendono semplicemente ad aggiungere quella persona al gruppo delle cinque e lasciare che il treno faccia il suo corso.

Ma cosa farebbero le persone in una situazione reale, o almeno il più vicino possibile a quella senza causare la morte di persone sui binari? Il canale YouTube Vsauce ha testato questo nel 2017, coinvolgendo una serie di inganni per convincere i partecipanti che si trovavano di fronte a questa scelta.

Michael Stevens, che gestisce Vsauce, era consapevole che l’esperimento avrebbe convinto i partecipanti di aver ucciso una o più persone attraverso azioni o inazioni, se tutto fosse andato secondo i piani. Per minimizzare i potenziali danni derivanti dalla conduzione dell’esperimento, il suo team ha detto ai volontari che stavano partecipando a un focus group, permettendo loro di escludere persone con una storia di malattie mentali o traumi precedenti. Per condurre l’esperimento, Vsauce ha assunto attori per interpretare gli operai in piedi sui binari e ha registrato filmati (inseriti successivamente) di un treno che si dirigeva verso di loro. I sette partecipanti, scelti da uno psicologo clinico, sono stati quindi informati che stavano partecipando a un test di attenzione vicino a una vecchia stazione ferroviaria.

Mentre aspettavano l’inizio del “test”, è stato offerto loro di rinfrescarsi nella stazione di commutazione remota nelle vicinanze. Qui, un attore che interpretava un lavoratore ferroviario ha spiegato come potesse deviare il binario a distanza usando una leva, prima di lasciare il partecipante da solo nella stanza, fingendo di avere un compito da svolgere ma che qualcuno doveva rimanere nella stanza in ogni momento. Il video pre-registrato è stato poi mostrato ai partecipanti, facendo sembrare che un treno stesse correndo verso cinque persone, ma che potessero fermarlo tirando la leva, condannando uno. Diversi avvisi sono stati riprodotti, spiegando che un treno si stava avvicinando e che era necessaria attenzione.

Prima che il treno “colpisse”, lo schermo diventava nero e mostrava il messaggio “Fine del test, tutti sono al sicuro”, ripetutamente. Ci sono ancora molte questioni etiche che circondano l’esperimento, nonostante i passi intrapresi per garantire che i partecipanti stessero bene, e non è affatto chiaro che questa configurazione supererebbe una revisione del comitato etico se l’esperimento fosse condotto in un’università.

 

Tuttavia, è interessante vedere come le persone hanno risposto alla situazione nel complesso e le decisioni finali che hanno preso. I partecipanti hanno descritto di essere terrorizzati o ansiosi, suggerendo che credevano che l’esperimento fosse reale. Alcuni, tuttavia, credevano che ci dovessero essere altri meccanismi di sicurezza in atto, o che gli operai avrebbero notato i treni che si avvicinavano a loro, risolvendoli dalla responsabilità apparentemente di fronte a loro.

Sebbene non ci sia molto che si possa estrapolare da uno studio così piccolo con possibili problemi di validità (credevano davvero alla situazione? Perché la maggior parte di loro ha scelto di non cercare aiuto?), dei sette partecipanti, due hanno scelto di premere il pulsante per deviare i binari.

 

“Sentivo la pressione”, ha spiegato un partecipante. “Ero tipo, ‘Oddio, queste persone moriranno’. Dovevo prendere una decisione molto rapida e ponderata, immediatamente, proprio in quel momento. Le loro vite erano nelle mie mani. Dovevo cambiarlo al binario due […] così posso salvare più vite”.

Un altro ha spiegato di essere terrorizzato ma ha preso la decisione di salvare cinque famiglie piuttosto che una.

Due su sette hanno scelto di deviare i binari, il che è inferiore a quando la domanda viene posta alle persone in astratto. Tuttavia, come Stevens ha successivamente riconosciuto, non si può imparare molto da un esperimento così piccolo.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?