Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il cervello umano sta crescendo: quali impatti sulla nostra salute?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il cervello umano sta crescendo: quali impatti sulla nostra salute?
News

Il cervello umano sta crescendo: quali impatti sulla nostra salute?

By Mirko Rossi
Published 9 Aprile 2024
3 Min Read
Share

Negli ultimi decenni, la scienza ha fatto passi da gigante nel comprendere il funzionamento del cervello umano. Una recente ricerca ha rivelato che la dimensione del cervello umano è in aumento da almeno gli anni ’30. Questo fenomeno potrebbe avere importanti ripercussioni sulla nostra salute, in particolare in relazione al rischio di demenza.

 

Uno studio condotto su 3.226 persone che partecipavano allo studio Framingham Heart Study (FHS), avviato nel 1948 a Framingham, Massachusetts, ha analizzato le scansioni di risonanza magnetica (MRI) del cervello dei partecipanti. I ricercatori hanno confrontato le scansioni di persone nate negli anni ’30 con quelle nate negli anni ’70, scoprendo che il volume medio del cervello è aumentato da 1.234 millilitri a 1.321 millilitri in questo periodo di 40 anni, con un’espansione di circa il 6,6 percento.

 

Ancora più sorprendente è stato l’aumento della superficie corticale del cervello: la superficie corticale media di coloro nati negli anni ’70 era quasi il 15 percento più grande rispetto a quella di coloro nati quattro decenni prima, passando da 2.056 a 2.104 centimetri quadrati.

 

Charles DeCarli, autore dello studio, ha affermato che il decennio di nascita sembra influenzare la dimensione del cervello e potenzialmente la salute cerebrale a lungo termine. Sebbene la genetica giochi un ruolo importante nella determinazione della dimensione del cervello, i risultati indicano che anche influenze esterne come fattori di salute, sociali, culturali ed educativi possono avere un ruolo.

 

L’impatto che il nostro cervello in espansione avrà sul nostro benessere a lungo termine rimane da vedere, sebbene i ricercatori notino che il volume cerebrale adulto è “un importante predittore della cognizione in età avanzata”. Sulla base di queste osservazioni, gli autori dello studio “ipotizzano che volumi cerebrali più grandi indichino uno sviluppo cerebrale più ampio e potenzialmente una maggiore ‘riserva cerebrale’ che potrebbe spiegare il calo dell’incidenza della demenza”.

Nonostante il numero di persone con Alzheimer continui ad aumentare negli Stati Uniti, la percentuale complessiva della popolazione che soffre di disturbi neurologici legati all’età è in calo da diversi decenni.

 

Lo studio ha anche rivelato che la dimensione dell’ippocampo, fortemente associato all’apprendimento e alla memoria, sembra aumentare di decennio in decennio, insieme ai volumi della materia bianca e grigia all’interno del cervello. DeCarli ha spiegato che “strutture cerebrali più grandi come quelle osservate nel nostro studio possono riflettere uno sviluppo cerebrale migliorato e una salute cerebrale migliorata”.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?