Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Due buchi neri con il singhiozzo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Due buchi neri con il singhiozzo
News

Due buchi neri con il singhiozzo

By Mirko Rossi
Published 9 Aprile 2024
3 Min Read
Share

La scoperta ⁢di un buco‍ nero che emette flussi di gas in ‍modo periodico ha⁣ sorpreso​ la comunità scientifica. Si tratta di un fenomeno mai osservato prima, che ha portato⁣ gli astrofisici a⁢ definire il ‍buco nero come​ affetto da “singhiozzo”. La sorgente, identificata come Asassn-20qc, si trova al centro⁣ di una ⁤galassia situata a circa 800 milioni di anni luce dalla Terra. ‌Fino a poco tempo fa, questa sorgente ‌era ‍anonima e tranquilla, ma ha iniziato a eruttare ⁤in modo quasi periodico, emettendo⁤ un pennacchio‍ di gas ⁣ogni otto giorni e mezzo, per poi​ tornare a placarsi.

 

Il team di astronomi che ⁤ha scoperto questo fenomeno ⁢è‌ guidato da⁣ Dheeraj ⁣Pasham del Massachusetts Institute of Technology (MIT).⁣ Gli scienziati si sono chiesti come fosse​ possibile spiegare un ‍comportamento così insolito. La risposta potrebbe essere⁤ un ‌secondo buco nero,⁤ un cosiddetto‌ buco nero di⁢ massa ⁣intermedia, che ​orbita attorno al buco nero supermassiccio al centro della galassia. Questo buco nero di massa intermedia, con una massa compresa tra cento e diecimila volte quella del Sole, sarebbe responsabile dell’emissione dei⁢ potenti flussi ​di materia osservati dagli astronomi ogni otto giorni e ‍mezzo.

 

Francesco⁢ Tombesi, astrofisico dell’Università di‍ Roma Tor‍ Vergata‍ e⁤ secondo autore dello studio,‍ ha dichiarato ​che questo lavoro dimostra un nuovo metodo ‍per scovare sistemi di buchi neri binari. In particolare, ⁣i buchi ⁢neri immersi‍ nel ​disco ⁤di accrescimento di⁤ un buco⁣ nero supermassiccio, che altrimenti potrebbero apparire come un semplice nucleo galattico attivo.​ Questo risultato mette ⁣in discussione l’immagine tradizionale del disco di⁤ accrescimento di⁢ un buco ⁢nero supermassiccio, suggerendo che uno scenario con un disco e possibilmente‌ molti oggetti​ di massa stellare ‌(buchi neri e stelle) che ‍lo ⁤attraversano potrebbe essere più realistico della semplice immagine di un disco gassoso.

 

La scoperta di Asassn-20qc ha importanti implicazioni per la nostra comprensione dei buchi ⁣neri e ‌dei sistemi‌ binari. ⁤La ⁢presenza ​di un buco ⁤nero di ⁤massa intermedia che‌ orbita attorno a un buco nero‍ supermassiccio potrebbe ‌essere più comune di​ quanto si ​pensasse in⁢ precedenza. Inoltre, la ⁣possibilità di ‌osservare questi fenomeni periodici potrebbe fornire nuove informazioni sulla ⁤struttura ⁣e sul comportamento dei dischi di accrescimento dei buchi neri supermassicci.

 

Osservare ‌i‌ buchi ‍neri binari è una sfida ⁣per gli astronomi, poiché questi sistemi sono spesso nascosti⁤ all’interno dei dischi di accrescimento dei buchi neri supermassicci. Tuttavia, la scoperta di Asassn-20qc dimostra che è possibile identificare⁢ questi sistemi attraverso l’osservazione‍ di fenomeni‌ periodici come i flussi di gas emessi dal buco nero di massa intermedia.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?