Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una rivoluzione nella tecnologia dei ‌microchip
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una rivoluzione nella tecnologia dei ‌microchip
News

Una rivoluzione nella tecnologia dei ‌microchip

By Mirko Rossi
Published 11 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Un​ gruppo di ricerca ha recentemente svelato un‍ microchip fotonico a microonde che promette di ⁤rivoluzionare⁤ il mondo dell’elaborazione dei segnali elettronici analogici. Questo chip, sviluppato dal team guidato dal Professor Wang Cheng del Dipartimento di‌ Ingegneria Elettrica presso la ⁢City University di Hong ⁤Kong,⁤ è ‌in grado di eseguire operazioni ⁣di elaborazione ​e calcolo⁤ ultra-rapide utilizzando l’ottica, con una velocità mille volte superiore e un’efficienza energetica maggiore‍ rispetto ai processori esistenti.

Contents
Applicazioni e potenzialità del nuovo microchipSuperare le sfide della comunicazione modernaIl ruolo ‌del niobato di litio nella fotonicaUn nuovo campo di‌ ricerca

 

Applicazioni e potenzialità del nuovo microchip

Il microchip ha ⁣un’ampia ‍gamma ⁤di⁣ applicazioni, che vanno dai sistemi di comunicazione wireless 5/6G, ai sistemi radar ad alta risoluzione, all’intelligenza artificiale, alla ‍visione artificiale e all’elaborazione di immagini e video. La ricerca, pubblicata sulla⁢ prestigiosa rivista scientifica ⁣Nature, è stata realizzata in collaborazione ​con la Chinese⁢ University ​di Hong Kong.

 

Superare le sfide della comunicazione moderna

L’espansione rapida⁢ delle reti wireless, dell’Internet delle Cose e dei servizi basati sul cloud ha posto notevoli esigenze⁤ sui ⁣sistemi⁣ di radiofrequenza ‌sottostanti. La tecnologia fotonica a⁤ microonde (MWP), che utilizza componenti ottici per la generazione, trasmissione e manipolazione dei segnali⁤ a microonde, offre soluzioni efficaci a queste sfide. Tuttavia, i sistemi ⁤MWP integrati hanno avuto difficoltà a raggiungere contemporaneamente un’elaborazione del segnale analogico ad altissima velocità con integrazione su ⁢scala di chip, alta fedeltà e basso consumo energetico.

 

Il ruolo ‌del niobato di litio nella fotonica

Il ‌team di ricerca si è dedicato allo studio della piattaforma fotonica integrata⁣ in niobato di litio (LN) per⁣ diversi anni. Nel⁤ 2018, i colleghi dell’Università di⁢ Harvard e dei laboratori Nokia Bell hanno sviluppato i primi modulatori elettro-ottici integrati compatibili con CMOS​ sulla piattaforma LN, gettando le basi per l’attuale svolta nella ricerca. Il LN è definito come il⁢ “silicio della ⁤fotonica” per la sua ‍importanza nella fotonica, paragonabile al silicio nella microelettronica.

 

Un nuovo campo di‌ ricerca

Il loro lavoro ha aperto⁤ un nuovo campo di ricerca, ovvero⁣ la fotonica a microonde LN, che consente chip fotonici a microonde di dimensioni compatte, ‌alta fedeltà del segnale ​e bassa latenza;⁤ rappresenta inoltre un motore di elaborazione e calcolo elettronico analogico su scala di chip.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?