Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una rivoluzione nella computazione quantistica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una rivoluzione nella computazione quantistica
News

Una rivoluzione nella computazione quantistica

By Mirko Rossi
Published 29 Marzo 2024
3 Min Read
Share

La ricerca nel campo della computazione quantistica ha compiuto un passo da gigante grazie al lavoro congiunto di scienziati dell’Università della California, Irvine e del Los Alamos National Laboratory. Questi ricercatori hanno sviluppato un metodo innovativo per trasformare materiali comuni, come il vetro, in conduttori adatti all’uso nei computer quantistici. Manipolando la struttura atomica attraverso la deformazione, sono stati creati materiali con proprietà quantistiche uniche, segnando un importante progresso verso la realizzazione pratica dei computer quantistici.

Il professor Luis A. Jauregui, docente di fisica e astronomia all’UCI e autore principale dello studio, ha spiegato che i materiali sviluppati sono sostanze che esibiscono proprietà elettriche o quantistiche uniche a causa delle loro specifiche forme o strutture atomiche. “Immaginate di poter trasformare il vetro, normalmente considerato un materiale isolante, e convertirlo in conduttori efficienti simili al rame. È ciò che abbiamo fatto”, ha affermato Jauregui.

I computer convenzionali utilizzano il silicio come conduttore, ma il silicio ha dei limiti. I computer quantistici promettono di superare questi limiti e metodi come quelli descritti nel nuovo studio aiuteranno i computer quantistici a diventare una realtà quotidiana.

La chiave, ha spiegato Jauregui, è stata l’applicazione del giusto tipo di deformazione ai materiali a livello atomico. Per fare ciò, il team ha progettato un’apparecchiatura speciale chiamata “stazione di piegatura” presso la scuola di scienze fisiche dell’UCI che ha permesso loro di applicare una grande deformazione per cambiare la struttura atomica di un materiale chiamato pentatellururo di afnio da un materiale “banale” a un materiale adatto per un computer quantistico.

Il co-autore dello studio, il professor Ruqian Wu, ha sottolineato il successo della collaborazione che coinvolge diverse competenze nella ricerca di frontiera. “Sono soddisfatto del modo in cui le simulazioni teoriche offrono intuizioni profonde sulle osservazioni sperimentali, accelerando così la scoperta di metodi per controllare gli stati quantici di materiali innovativi”, ha detto Wu.

Attualmente, i computer quantistici esistono solo in pochi luoghi, come negli uffici di aziende come IBM, Google e Rigetti. “Google, IBM e molte altre aziende stanno cercando computer quantistici efficaci che possiamo usare nella nostra vita quotidiana”, ha detto Jauregui. “La nostra speranza è che questa nuova ricerca aiuti a rendere la promessa dei computer quantistici più una realtà”.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?