Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una rara condizione neurologica che distorce la percezione dei volti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una rara condizione neurologica che distorce la percezione dei volti
News

Una rara condizione neurologica che distorce la percezione dei volti

By Mirko Rossi
Published 28 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Per la maggior parte delle persone, la percezione dei volti altrui corrisponde alla realtà. Tuttavia, esiste un piccolo gruppo di individui affetti da una rara condizione neurologica che altera questa percezione. Si tratta della prosopometamorfopsia (PMO), una patologia così rara che sono stati pubblicati solamente circa 75 casi. Per la prima volta, i ricercatori sono riusciti a visualizzare come le persone con questa condizione vedono i volti.

 

La PMO è considerata una condizione estremamente rara e, di conseguenza, non è particolarmente ben compresa. Si sa che chi ne soffre percepisce i tratti del viso in modo distorto, ma le modalità di queste distorsioni – come differenze nella forma, dimensione e posizione delle caratteristiche – possono variare da persona a persona.

 

Visualizzare esattamente ciò che le persone con PMO vedono può essere difficile, come ha spiegato l’autore principale dello studio, Antônio Mello. “In altri studi sulla condizione, i pazienti con PMO non sono in grado di valutare quanto accuratamente una visualizzazione delle loro distorsioni rappresenti ciò che vedono, perché la visualizzazione stessa raffigura un volto, quindi i pazienti percepiranno distorsioni anche su di esso.”

Tuttavia, il team del Dartmouth College ha incontrato un caso unico di un uomo di 58 anni che vedeva i volti distorti solo di persona, mentre li vedeva normalmente tramite una foto mostrata su schermo o carta.

 

Poiché questo paziente poteva vedere sia i volti distorti che quelli reali, ciò ha offerto ai ricercatori l’opportunità di visualizzare accuratamente ciò che stava vedendo. Per farlo, hanno scattato una foto del viso di una persona e poi, con la persona reale nella stanza, hanno mostrato la foto al paziente su uno schermo del computer e gli hanno chiesto di confrontare le differenze in tempo reale.

Ciò ha permesso al team di modificare la foto sullo schermo per farla corrispondere alle distorsioni che il paziente percepiva sul volto in persona – e non è difficile capire perché descrivesse i volti delle persone come “demoniaci”.

 

I ricercatori sperano che i loro risultati aiuteranno i clinici a diventare più consapevoli della PMO e a comprendere meglio ciò che i loro pazienti stanno vivendo. A sua volta, ciò potrebbe contribuire a ridurre le diagnosi errate o mancate. Spesso la PMO è fraintesa come una condizione psichiatrica, piuttosto che neurologica – per questo paziente, potrebbe aver visto persone dall’aspetto demoniaco, ma ciò non era accompagnato da credenze deliranti, come pensare che fossero effettivamente demoni.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?