Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova teoria per prevedere i punti di fusione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova teoria per prevedere i punti di fusione
News

Una nuova teoria per prevedere i punti di fusione

By Mirko Rossi
Published 23 Marzo 2024
3 Min Read
Share

La fisica ‍ha da ⁣sempre cercato ⁣di comprendere le leggi⁢ che⁣ governano​ il comportamento della materia. ⁢Una delle sfide più ardue è stata quella di prevedere ⁣i punti⁤ di fusione ​dei materiali, una proprietà fondamentale ⁤che ha​ lasciato perplessi gli scienziati per oltre un‍ secolo. Ora, grazie al lavoro del Professor Kostya Trachenko della Queen Mary University di ‌Londra, questa ‍sfida sembra essere stata superata.⁤ La sua ricerca, pubblicata‌ sulla rivista Physical Review ‌E,⁣ propone una teoria generale che permette di prevedere i punti di fusione, aprendo nuove strade nella comprensione​ delle transizioni di fase e offrendo vantaggi significativi per la scienza dei materiali.

Per decenni, la nostra comprensione dei tre stati⁤ fondamentali della materia – solidi, liquidi e gas – si è basata⁣ sui⁤ diagrammi di fase temperatura-pressione. Questi diagrammi rappresentano le condizioni in cui ciascuno stato ‌esiste, con linee distinte che li separano. Tuttavia, una linea cruciale, ‌quella di fusione – che​ segna la transizione tra solido e liquido – mancava di ⁢una descrizione universale.

La teoria del‍ Professor⁤ Trachenko colma‍ questa lacuna. Sviluppando un nuovo quadro che incorpora⁤ i recenti progressi nella teoria dei liquidi, dimostra che le​ linee di fusione‍ possono essere descritte da una semplice equazione parabolica. Questo non solo offre uno strumento pratico per prevedere i punti di‍ fusione, ma ‍rivela anche una sorprendente universalità tra diversi tipi di materiali. Questa universalità deriva‍ dall’osservazione che i parametri nell’equazione parabolica sono governati da costanti fisiche ⁤fondamentali come la costante di Planck e la massa⁢ e la carica dell’elettrone.

La scoperta ⁤del ‌Professor Trachenko‍ ha implicazioni ‌significative che vanno ⁣oltre la fisica teorica. La previsione accurata dei punti di fusione è fondamentale nella scienza dei materiali, con applicazioni che vanno dallo sviluppo⁣ di‌ farmaci alla ​progettazione di materiali avanzati e altre⁣ aree in cui è importante prevedere i diagrammi di ​fase. Il lavoro del Professor Trachenko apre ⁢la strada a una comprensione più profonda​ delle transizioni di fase e⁤ alla creazione di ‌nuovi materiali ‌con proprietà su misura.

“La semplicità e l’universalità di questo risultato sono particolarmente entusiasmanti”, ⁣spiega il Professor Trachenko. “Suggerisce che la fusione, nonostante le⁤ sue complessità, mostra una unità​ fondamentale attraverso sistemi diversi, dai‌ gas‌ nobili ai ‌metalli.

 

Questa scoperta detiene implicazioni significative oltre la fisica teorica. La previsione accurata dei ⁣punti di ‍fusione è cruciale nella scienza dei materiali, con applicazioni che vanno dallo sviluppo di farmaci alla progettazione di materiali avanzati e altre aree dove prevedere​ i ⁤diagrammi‌ di fase ​è importante. Il lavoro ⁣del Professor Trachenko ​apre la‌ strada ​per ​una comprensione più⁤ profonda delle transizioni di fase e la creazione di nuovi ⁣materiali con ⁤proprietà su ⁢misura.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?