Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova frontiera nella lotta all’inquinamento ambientale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova frontiera nella lotta all’inquinamento ambientale
News

Una nuova frontiera nella lotta all’inquinamento ambientale

By Mirko Rossi
Published 2 Marzo 2024
4 Min Read
Share

La ricerca scientifica ha compiuto un passo avanti significativo nello sviluppo di metodi più sostenibili ed economici per la conservazione dell’ambiente. Un team di ricercatori dell’Università di Zhejiang ha messo a punto un nuovo catalizzatore in grado di potenziare la degradazione di inquinanti nocivi a temperature più basse, utilizzando carbonio biomasse azotato. Questa scoperta, descritta in uno studio pubblicato sulla rivista Waste Disposal & Sustainable Energy, offre un approccio sostenibile ed economico per mitigare l’inquinamento ambientale, sottolineando il potenziale dei materiali derivati dalla biomassa nel migliorare gli sforzi di protezione ambientale.

Contents
Il progresso scientifico nel ridurre l’inquinamento ambientaleLa sfida dei metodi tradizionali di ossidazione cataliticaUna svolta nello sviluppo dei catalizzatoriIl miglioramento delle prestazioni cataliticheTecniche sostenibili di bonifica ambientale

 

Il progresso scientifico nel ridurre l’inquinamento ambientale

Gli scienziati hanno ottenuto notevoli progressi nel ridurre l’inquinamento ambientale migliorando le prestazioni dei catalizzatori a base di vanadio con carbonio biomasse azotato. Questo metodo facilita la decomposizione del furano a temperature più basse, fornendo un modo più efficiente per eliminare pericolosi inquinanti. Inoltre, questo avanzamento segna un grande passo avanti nello sviluppo di metodi più sostenibili ed economici per la conservazione ambientale.

 

La sfida dei metodi tradizionali di ossidazione catalitica

I dibenzo-p-diossine policlorurati e i dibenzofurani sono inquinanti pericolosi a causa della loro cancerogenicità e persistenza nell’ambiente. I metodi tradizionali di ossidazione catalitica per la loro rimozione affrontano sfide come l’alto costo e l’inefficienza a temperature più basse. La ricerca ha dimostrato che l’uso di materiali carboniosi, come nanotubi di carbonio e carboni attivi, migliora le prestazioni catalitiche aumentando l’adsorbimento e la distribuzione dei siti attivi.

 

Una svolta nello sviluppo dei catalizzatori

Nel nuovo studio, i ricercatori hanno introdotto un catalizzatore che combina componenti a base di vanadio e carbonio biomasse azotato (NHPC). Questo sviluppo migliora notevolmente l’attività di degradazione a bassa temperatura del furano, offrendo una soluzione innovativa per la decomposizione efficiente di inquinanti organici persistenti, segnando un passo importante negli sforzi di bonifica ambientale.

 

Il miglioramento delle prestazioni catalitiche

Nello studio, i ricercatori hanno sviluppato una serie di catalizzatori a base di vanadio, le cui prestazioni catalitiche sono state notevolmente potenziate dal carbonio biomasse azotato poroso gerarchico (NHPC) derivato dalla biomassa. Questo miglioramento ha portato a un marcato progresso nella degradazione del furano, un inquinante organico persistente, a temperature più basse rispetto a quelle precedentemente possibili. L’introduzione di NHPC nella struttura del catalizzatore ha facilitato un aumento dei siti attivi e migliorato la distribuzione omogenea delle fasi di ossido di vanadio, che sono cruciali per il processo catalitico. A 150 °C, il catalizzatore modificato ha raggiunto il 50% di conversione del furano, un miglioramento significativo rispetto ai catalizzatori tradizionali, con una conversione completa che si verifica a 200°C.

 

Tecniche sostenibili di bonifica ambientale

Il Dr. Minghui Tang, ricercatore principale dello studio, afferma: “Questa svolta non solo aumenta l’efficienza della degradazione del furano a temperature significativamente più basse, ma apre anche nuove vie per tecniche sostenibili di bonifica ambientale.”

 

L’applicazione di Carbonio Poroso Gerarchico Azotato (NHPC) nei catalizzatori segna un avanzamento fondamentale nella tecnologia ambientale, offrendo un metodo a bassa temperatura ed economico per la rimozione di inquinanti pericolosi. Questa innovazione non solo stabilisce un nuovo standard per il controllo dell’inquinamento, ma sottolinea anche il potenziale dei materiali carboniosi derivati dalla biomassa nella degradazione catalitica, potenziando l’efficienza della degradazione degli inquinanti e promuovendo soluzioni sostenibili per la protezione ambientale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?