Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un semplice integratore alimentare migliora la funzione cerebrale negli anziani
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un semplice integratore alimentare migliora la funzione cerebrale negli anziani
News

Un semplice integratore alimentare migliora la funzione cerebrale negli anziani

By Mirko Rossi
Published 7 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica si è concentrata sempre di più sullo studio dell’invecchiamento e su come questo processo influenzi il funzionamento del cervello. Una recente ricerca condotta su un gruppo di gemelli di età superiore ai 60 anni ha evidenziato come un semplice integratore a base di fibre possa migliorare le prestazioni della memoria in soli 12 settimane.

Contents
Lo studio sui gemelli e l’importanza delle fibreLa metodologia di monitoraggio a distanzaI risultati dello studio: miglioramenti nella memoria e nessun effetto sulla forza muscolareLe fibre: un’opzione economica e sicura per la salute del cervelloProspettive future: studi più ampi e a lungo termine

 

Lo studio sui gemelli e l’importanza delle fibre

Lo studio, condotto presso il King’s College di Londra, ha coinvolto 36 coppie di gemelli in un esperimento in doppio cieco. Ai partecipanti è stato somministrato quotidianamente, per 12 settimane, un integratore a base di inulina e frutto-oligosaccaridi (FOS) o un placebo. Queste sostanze, considerate prebiotiche, sono note per nutrire i batteri “buoni” presenti nell’intestino umano, che a loro volta sono stati collegati alla salute cognitiva e a malattie come l’Alzheimer.

 

La metodologia di monitoraggio a distanza

I partecipanti sono stati monitorati a distanza, comunicando con i ricercatori tramite videochiamata e inviando online i risultati dei test cognitivi e dei questionari. Questo metodo ha permesso di eliminare la necessità di viaggi e visite ospedaliere, rendendo lo studio accessibile anche a persone residenti in luoghi remoti o isolate.

 

I risultati dello studio: miglioramenti nella memoria e nessun effetto sulla forza muscolare

I risultati hanno mostrato che coloro che hanno assunto l’integratore di fibre hanno registrato un aumento dei batteri benefici nel loro microbioma intestinale, in particolare delle specie di Bifidobacterium. Non è stata invece riscontrata una differenza significativa nella forza muscolare tra i due gruppi, suggerendo che il prebiotico non offrisse un miglioramento rispetto alla sola proteina e all’esercizio fisico. Tuttavia, i risultati dei test cognitivi sono stati più promettenti: il gruppo che ha assunto l’integratore di fibre ha ottenuto punteggi migliori in diversi test di memoria, tempo di reazione e velocità di elaborazione, inclusi punteggi significativamente migliori nel test di apprendimento associativo, che può essere utilizzato come indicatore precoce della malattia di Alzheimer.

 

Le fibre: un’opzione economica e sicura per la salute del cervello

Le fibre utilizzate nello studio sono economiche e facilmente reperibili, rendendo questo tipo di intervento accessibile a un ampio gruppo di persone, soprattutto in tempi di difficoltà economiche. Inoltre, sono state ritenute sicure e ben tollerate dai partecipanti.

 

Prospettive future: studi più ampi e a lungo termine

Il prossimo obiettivo dei ricercatori è verificare se gli effetti positivi osservati si mantengano nel tempo e in gruppi più numerosi di persone. La comprensione dell’asse intestino-cervello potrebbe offrire nuovi approcci per vivere in modo più sano e più a lungo, migliorando la qualità della vita della popolazione anziana.

 

In conclusione, questo studio aggiunge un ulteriore tassello alla crescente evidenza che collega la salute dell’intestino con quella del cervello, aprendo la strada a nuove strategie per contrastare il declino cognitivo legato all’età.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?