Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un nuovo modello teorico per il calcolo efficiente a livello nanometrico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un nuovo modello teorico per il calcolo efficiente a livello nanometrico
News

Un nuovo modello teorico per il calcolo efficiente a livello nanometrico

By Mirko Rossi
Published 30 Marzo 2024
3 Min Read
Share

I ricercatori dell’Università di Tohoku hanno sviluppato un modello teorico per il calcolo efficiente dal punto di vista energetico a livello nanometrico, utilizzando la tecnologia della spintronica e il calcolo a riserva d’onda di spin. Questa innovazione, descritta in dettaglio nella rivista npj Spintronics, apre la strada a dispositivi neuromorfici avanzati capaci di operazioni ad alta velocità e applicazioni in campi come la previsione meteorologica e il riconoscimento vocale.

Il cervello è il computer definitivo e gli scienziati sono costantemente alla ricerca di dispositivi neuromorfici che ne imitino le capacità di elaborazione, il basso consumo energetico e la capacità di adattarsi alle reti neurali. Lo sviluppo del calcolo neuromorfico è rivoluzionario, consentendo agli scienziati di esplorare ambiti nanometrici, velocità in GHz, con un basso consumo energetico.

Il calcolo a riserva (RC) funziona tramite una rete generata casualmente e fissata, chiamata “riserva”. La riserva consente la memorizzazione delle informazioni di input passate e la loro trasformazione non lineare. Questa caratteristica unica consente l’integrazione di sistemi fisici, come la dinamica della magnetizzazione, per eseguire vari compiti per dati sequenziali, come la previsione di serie temporali e il riconoscimento vocale.

Alcuni hanno proposto la spintronica come mezzo per realizzare dispositivi ad alte prestazioni. Tuttavia, i dispositivi prodotti finora non hanno soddisfatto le aspettative. In particolare, non sono riusciti a raggiungere alte prestazioni a livello nanometrico con velocità in GHz.

“Il nostro studio ha proposto un RC fisico che sfrutta le onde di spin in propagazione”, afferma Natsuhiko Yoshinaga, coautore dell’articolo e professore associato presso l’Istituto Avanzato per la Ricerca sui Materiali (WPI-AIMR). “Il quadro teorico che abbiamo sviluppato ha utilizzato funzioni di risposta che collegano i segnali di input alla dinamica di spin in propagazione. Questo modello teorico ha chiarito il meccanismo dietro l’alta prestazione del RC a onda di spin, evidenziando la relazione di scala tra velocità dell’onda e dimensioni del sistema per ottimizzare l’efficacia dei nodi virtuali.”

In modo cruciale, Yoshinaga e i suoi colleghi hanno contribuito a chiarire il meccanismo per un calcolo a riserva ad alte prestazioni. Nel farlo, hanno sfruttato vari sottocampi, in particolare la fisica della materia condensata e la modellazione matematica.

“Impiegando le proprietà uniche della tecnologia spintronica, abbiamo potenzialmente aperto la strada a una nuova era di calcolo intelligente, avvicinandoci alla realizzazione di un dispositivo fisico che può essere utilizzato in previsioni meteorologiche e riconoscimento vocale”, aggiunge Yoshinaga.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?