
I ricercatori hanno sviluppato due tipi di molecole iniettabili che chiamano “agenti di priming”, in grado di interferire temporaneamente con la capacità del corpo di rimuovere il DNA tumorale circolante dal flusso sanguigno. In uno studio sui topi, hanno dimostrato che questi agenti possono aumentare i livelli di DNA a tal punto che la percentuale di metastasi polmonari in fase iniziale rilevabili è passata da meno del 10 percento a oltre il 75 percento.
Questo approccio potrebbe non solo consentire una diagnosi precoce del cancro, ma anche una rilevazione più sensibile delle mutazioni tumorali che potrebbero essere utilizzate per guidare il trattamento. Potrebbe inoltre aiutare a migliorare la rilevazione della recidiva del cancro.
Le biopsie liquide, che consentono di rilevare piccole quantità di DNA nei campioni di sangue, sono ora utilizzate in molti pazienti affetti da cancro per identificare mutazioni che potrebbero aiutare a guidare il trattamento. Con una maggiore sensibilità, tuttavia, questi test potrebbero diventare utili per molti più pazienti. La maggior parte degli sforzi per migliorare la sensibilità delle biopsie liquide si è concentrata sullo sviluppo di nuove tecnologie di sequenziamento da utilizzare dopo il prelievo del sangue.
I ricercatori hanno testato i loro agenti di priming in topi che avevano ricevuto trapianti di cellule tumorali che tendono a formare tumori nei polmoni. Due settimane dopo il trapianto, i ricercatori hanno dimostrato che questi agenti di priming potevano aumentare la quantità di DNA tumorale circolante recuperato in un campione di sangue fino a 60 volte.
Una volta prelevato il campione di sangue, può essere sottoposto agli stessi tipi di test di sequenziamento ora utilizzati sui campioni di biopsia liquida. Questi test possono individuare il DNA tumorale, comprese sequenze specifiche utilizzate per determinare il tipo di tumore e potenzialmente quali tipi di trattamenti sarebbero più efficaci.
La rilevazione precoce del cancro è un’altra applicazione promettente per questi agenti di priming. I ricercatori hanno scoperto che quando ai topi veniva somministrato l’agente di priming a nanoparticelle prima del prelievo del sangue, permetteva di rilevare il DNA tumorale circolante nel sangue del 75 percento dei topi con un basso carico tumorale, mentre nessuno era rilevabile senza questo aumento.
Dopo l’iniezione di uno degli agenti di priming, ci vogliono un’ora o due perché i livelli di DNA aumentino nel flusso sanguigno, e poi tornano alla normalità entro circa 24 ore.
I ricercatori hanno lanciato una società chiamata Amplifyer Bio che prevede di sviluppare ulteriormente la tecnologia, nella speranza di avanzare verso studi clinici.