Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Svelare il mistero del declino cognitivo prima della demenza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Svelare il mistero del declino cognitivo prima della demenza
News

Svelare il mistero del declino cognitivo prima della demenza

By Mirko Rossi
Published 25 Marzo 2024
3 Min Read
Share

La demenza è una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, con un impatto devastante sia sui pazienti che sulle loro famiglie. Tradizionalmente, la perdita di memoria è stata considerata il principale segnale di allarme per la demenza, in particolare per la malattia di Alzheimer. Tuttavia, una recente ricerca ha rivelato che le difficoltà nella comprensione del linguaggio complesso possono essere un indicatore ancora più significativo di un rischio aumentato di demenza, in particolare per le persone con compromissione cognitiva lieve di tipo amnestico (aMCI).

Uno studio condotto da ricercatori del MIT, della Cornell University e del Massachusetts General Hospital ha identificato un deficit chiave nelle persone con aMCI, che riguarda la produzione di linguaggio complesso. Questo deficit è indipendente dal deficit di memoria che caratterizza questo gruppo e potrebbe fornire un ulteriore “biomarcatore cognitivo” per aiutare nella rilevazione precoce, quando i trattamenti, man mano che continuano a essere sviluppati, sono probabilmente più efficaci.

I ricercatori hanno scoperto che, sebbene gli individui con aMCI potessero apprezzare la struttura di base delle frasi (sintassi) e il loro significato (semantica), avevano difficoltà nel processare alcune frasi ambigue in cui i pronomi alludevano a persone non menzionate nelle frasi stesse. Questi risultati sono tra i primi a trattare la sintassi complessa e a indagare il calcolo astratto coinvolto nel processare queste strutture linguistiche.

L’attenzione alle sottigliezze del processamento del linguaggio, in relazione all’aMCI e alla sua potenziale transizione verso la demenza come la malattia di Alzheimer, è innovativa, affermano i ricercatori. La ricerca precedente si è concentrata più spesso su singole parole e vocabolario, mentre questo studio ha esaminato un livello più complesso di conoscenza linguistica.

 

Il documento corrente fa parte di una serie di studi in corso che Flynn, Lust, Sherman e i loro colleghi hanno realizzato. I risultati hanno implicazioni per indirizzare potenzialmente gli studi di neuroscienze verso le regioni del cervello che elaborano il linguaggio, quando si indaga l’MCI e altre forme di demenza, come l’afasia progressiva primaria. Lo studio potrebbe anche aiutare a informare la teoria linguistica riguardo a varie forme di anafora.

Guardando avanti, gli studiosi affermano che vorrebbero aumentare le dimensioni degli studi come parte di uno sforzo per continuare a definire come progrediscono le malattie e come il linguaggio possa essere un predittore di ciò. “I nostri dati sono una piccola popolazione ma molto riccamente guidati teoricamente”, dice Lust. “Hai bisogno di ipotesi che siano linguisticamente informate per fare progressi in neurolinguistica. C’è così tanto interesse negli anni prima che la malattia di Alzheimer sia diagnosticata, per vedere se può essere intercettata e la sua progressione fermata.”

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?