Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Svelare i segreti della giovinezza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Svelare i segreti della giovinezza
News

Svelare i segreti della giovinezza

By Mirko Rossi
Published 7 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Il Rapamycin è una sostanza che sta emergendo come una delle più promettenti nel campo dell’anti-invecchiamento. Il suo nome deriva da “Rapa Nui”, la denominazione locale dell’Isola di Pasqua, luogo in cui è stato scoperto come prodotto metabolico di batteri presenti in un campione di terreno. Questo farmaco, solitamente impiegato nel trattamento del cancro e nella cura post-trapianto d’organo, ha dimostrato di poter prolungare sia la durata della vita che la qualità della salute negli animali da laboratorio.

Contents
Meccanismi di azione e prevenzione degli effetti collateraliFunzione immunitaria migliorata nella vecchiaia grazie agli endolisosomiSyntaxin 13: un collegamento trovato anche nei topiImplicazioni future e ricerca

 

Meccanismi di azione e prevenzione degli effetti collaterali

Comprendere come il Rapamycin riesca a estendere la durata della vita è fondamentale per prevenire effetti collaterali indesiderati. “Sappiamo che il Rapamycin prolunga la vita attraverso due meccanismi: l’aumento dell’autofagia e la diminuzione dell’attività di una proteina chiamata S6K. È stato dimostrato che i topi con un’attività alterata di S6K vivono più a lungo. Tuttavia, il meccanismo attraverso il quale S6K estende la vita non è chiaro”, afferma Sebastian Grönke, coautore dello studio.

 

Funzione immunitaria migliorata nella vecchiaia grazie agli endolisosomi

I ricercatori hanno dimostrato che un’attività alterata di S6K influenza gli endolisosomi. Questi ultimi sono responsabili della degradazione del materiale all’interno delle cellule e svolgono un ruolo importante nella regolazione di vari processi cellulari, come le reazioni infiammatorie.

“Quando abbiamo soppresso l’attività di S6K o il segnale infiammatorio nel corpo adiposo, le mosche hanno vissuto più a lungo, mostrato una migliore funzione immunitaria in età avanzata e sono state in grado di eliminare le infezioni batteriche più efficacemente”, spiega Pingze Zhang, primo autore dello studio.

“Infine, presumiamo che gli endolisosomi prevengano l’aumento legato all’età dei fattori pro-infiammatori e che sia proprio qui che il Rapamycin esercita la sua azione”, conclude Sebastian Grönke.

 

Syntaxin 13: un collegamento trovato anche nei topi

I ricercatori hanno inoltre identificato un importante collegamento tra il sistema endolisosomale e l’infiammazione legata all’età: la proteina syntaxin 13.

Questa proteina è aumentata nel fegato dei topi trattati con Rapamycin, suggerendo che la regolazione del sistema endolisosomale e il controllo dei percorsi infiammatori durante l’invecchiamento siano simili tra mosche e topi.

 

Implicazioni future e ricerca

Lo studio, pubblicato su Nature Aging il 27 febbraio 2024, apre nuove prospettive nella comprensione dell’invecchiamento e nella ricerca di terapie anti-invecchiamento. La scoperta del ruolo degli endolisosomi e della proteina syntaxin 13 potrebbe portare allo sviluppo di nuovi trattamenti in grado di migliorare la qualità della vita nelle persone anziane, riducendo l’infiammazione e le malattie correlate all’età.

 

In conclusione, il Rapamycin si conferma come una sostanza di grande interesse nel campo dell’anti-invecchiamento, con potenziali applicazioni che vanno oltre il trattamento del cancro e la cura post-trapianto. La ricerca futura si concentrerà sull’approfondimento dei meccanismi molecolari coinvolti e sulla possibile traslazione dei risultati ottenuti negli animali da laboratorio all’uomo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?