Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Secondo gli scienziati, sorridere è il segreto per vedere la felicità
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Secondo gli scienziati, sorridere è il segreto per vedere la felicità
News

Secondo gli scienziati, sorridere è il segreto per vedere la felicità

By Mirko Rossi
Published 19 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Un recente studio condotto dall’Università di Essex ha portato a una scoperta rivoluzionaria: un sorriso, anche breve, può rendere i volti neutri più felici. Questa ricerca, che ha utilizzato la stimolazione elettrica per influenzare la percezione emotiva, apre nuove strade per comprendere il feedback facciale e sviluppare trattamenti per i disturbi dell’espressione emotiva.

Lo studio, guidato dal Dr. Sebastian Korb del Dipartimento di Psicologia, ha dimostrato che persino un sorriso debole e breve può far apparire i volti più gioiosi. L’esperimento pionieristico si è ispirato alle fotografie rese famose da Charles Darwin e ha utilizzato la stimolazione elettrica per indurre i sorrisi. Una corrente indolore ha manipolato i muscoli per un breve istante, creando un sorriso incontrollabile.

Questa è la prima volta che la stimolazione elettrica facciale si è dimostrata in grado di influenzare la percezione emotiva. Il Dr. Korb spera che la ricerca possa esplorare potenziali trattamenti per la depressione o disturbi che influenzano l’espressione, come il Parkinson e l’autismo.

Utilizzando i computer, il team è stato in grado di controllare l’inizio dei sorrisi con precisione al millisecondo. In totale, 47 persone hanno partecipato allo studio dell’Università di Essex, pubblicato in Social Cognitive and Affective Neuroscience.

Ai partecipanti sono stati mostrati avatar digitali e gli è stato chiesto di valutare se sembravano felici o tristi. In metà dei casi, i muscoli del sorriso venivano attivati all’apparizione del volto. È emerso che produrre un sorriso debole per 500 millisecondi era sufficiente per indurre la percezione della felicità.

Il Dr. Korb afferma che i risultati aiutano a comprendere il feedback facciale e spera di ampliare lo studio. “Attualmente stiamo conducendo ulteriori ricerche per esplorare ulteriormente il fenomeno in partecipanti sani. In futuro, tuttavia, speriamo di applicare questa tecnica per esplorare il riconoscimento delle emozioni facciali, per persone con condizioni come il Parkinson, che sono note per avere una mimica facciale spontanea ridotta e un riconoscimento delle emozioni facciali compromesso”, ha detto.

Inoltre, sono state pubblicate delle linee guida per consentire ad altri ricercatori di iniziare a utilizzare in sicurezza la stimolazione elettrica dei muscoli facciali.

In conclusione, lo studio dell’Università di Essex ha aperto nuove prospettive sulla comprensione del feedback facciale e sul potenziale impatto che un semplice sorriso può avere sulla percezione delle emozioni altrui. Con la possibilità di applicazioni cliniche future, questa ricerca potrebbe portare a nuovi trattamenti per coloro che soffrono di disturbi dell’espressione emotiva.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?