Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scienziati invitano a riflettere prima di iniziare una dieta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scienziati invitano a riflettere prima di iniziare una dieta
News

Scienziati invitano a riflettere prima di iniziare una dieta

By Mirko Rossi
Published 1 Marzo 2024
7 Min Read
Share

Un recente studio mette in luce gli effetti negativi delle diete yo-yo, evidenziando come le pressioni sociali portino a un ciclo di perdita e recupero del peso, associato a disagio psicologico e interpersonale. Si sconsiglia di intraprendere diete a meno che non siano strettamente necessarie e si suggerisce di concentrarsi sulla salute e su comportamenti salutari per liberarsi da questo ciclo dannoso.

Contents
Le scoperte dello studio e le raccomandazioniIl ciclo negativo delle diete yo-yoStrategie per uscire dal cicloLa sfida delle aspettative sociali

 

Le scoperte dello studio e le raccomandazioni

Per lo studio, i ricercatori hanno condotto interviste approfondite con 36 adulti – 13 uomini e 23 donne – che avevano sperimentato il ciclo di perdita e recupero di peso di oltre 5 chilogrammi. L’obiettivo era comprendere meglio perché e come le persone entrano nel ciclo delle diete yo-yo e come, se possibile, riescono a uscirne.

Tutti i partecipanti allo studio hanno riferito di voler perdere peso a causa dello stigma sociale legato al loro peso e/o perché confrontavano il loro peso con quello di celebrità o coetanei.

 

“Prevalentemente, i partecipanti non hanno iniziato a seguire diete per motivi di salute, ma perché si sentivano sotto pressione sociale per perdere peso”, afferma Lynsey Romo, autrice corrispondente dello studio e professoressa associata di comunicazione alla North Carolina State University.

I partecipanti allo studio hanno anche riferito di aver adottato una varietà di strategie per la perdita di peso, che hanno portato a una perdita iniziale di peso, ma a un successivo recupero.

 

Il ciclo negativo delle diete yo-yo

Il recupero del peso ha portato le persone a provare vergogna e a interiorizzare ulteriormente lo stigma associato al peso, lasciando i partecipanti allo studio a sentirsi peggio di come si sentivano prima di iniziare la dieta. Questo, a sua volta, ha spesso portato le persone a impegnarsi in comportamenti sempre più estremi per cercare di perdere nuovamente peso.

“Ad esempio, molti partecipanti hanno adottato comportamenti di gestione del peso disordinati, come mangiare compulsivamente o per emozione, restringere il cibo e le calorie, memorizzare il conteggio delle calorie, essere stressati per ciò che mangiavano e il numero sulla bilancia, ricorrere a soluzioni rapide (come diete a basso contenuto di carboidrati o farmaci dimagranti), esercitarsi eccessivamente e evitare eventi sociali con cibo per perdere peso velocemente”, dice Romo. “Inevitabilmente, questi comportamenti dietetici sono diventati insostenibili e i partecipanti hanno recuperato peso, spesso più di quanto avessero inizialmente perso.”

 

“Quasi tutti i partecipanti allo studio sono diventati ossessionati dal loro peso”, dice Katelin Mueller, coautrice dello studio e studentessa di dottorato alla NC State. “La perdita di peso è diventata un punto focale per la loro vita, al punto da distrarli dal trascorrere tempo con amici, familiari e colleghi e ridurre le tentazioni di aumento di peso come bere e mangiare eccessivamente.”

“I partecipanti hanno definito l’esperienza come una dipendenza o un ciclo vizioso”, afferma Romo. “Gli individui che sono stati in grado di comprendere e affrontare i loro comportamenti dietetici tossici hanno avuto più successo nel rompere il ciclo. Le strategie utilizzate dalle persone per combattere questi comportamenti tossici includevano concentrarsi sulla loro salute piuttosto che sul numero sulla bilancia, così come fare esercizio per divertimento, piuttosto che contare il numero di calorie bruciate.

“I partecipanti che hanno avuto più successo nel sfidare il ciclo sono stati anche in grado di abbracciare comportamenti alimentari sani – come mangiare una dieta varia e mangiare quando avevano fame – piuttosto che trattare l’alimentazione come qualcosa che deve essere attentamente monitorato, controllato o punito.”

 

Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che la stragrande maggioranza dei partecipanti allo studio è rimasta intrappolata nel ciclo.

“La combinazione di schemi di pensiero radicati, aspettative sociali, cultura dietetica tossica e stigma del peso pervasivo rende difficile per le persone uscire completamente dal ciclo, anche quando lo desiderano davvero”, dice Romo.

“In definitiva, questo studio ci dice che il ciclo di peso è una pratica negativa che può causare danni reali alle persone”, afferma Romo. “I nostri risultati suggeriscono che può essere dannoso per le persone iniziare a seguire diete a meno che non sia strettamente necessario. Fare diete per soddisfare qualche standard sociale percepito ha involontariamente preparato i partecipanti a anni di vergogna, insoddisfazione corporea, infelicità, stress, confronti sociali e preoccupazione legata al peso. Una volta iniziata una dieta, è molto difficile per molte persone evitare una lotta per tutta la vita con il loro peso.”

Strategie per uscire dal ciclo

Per uscire dal ciclo delle diete yo-yo, è fondamentale concentrarsi sulla salute piuttosto che sul peso. Gli individui che hanno avuto successo nel rompere il ciclo hanno adottato comportamenti alimentari sani e hanno fatto esercizio per divertimento, piuttosto che per bruciare calorie. È importante trattare l’alimentazione come un’attività naturale e non come qualcosa da controllare o punire.

 

La sfida delle aspettative sociali

Le aspettative sociali e la cultura dietetica tossica rendono difficile uscire dal ciclo delle diete yo-yo. Per rompere questo ciclo, è necessario sfidare gli schemi di pensiero radicati e l’idea che il valore di una persona sia determinato dal suo peso. È importante riconoscere e affrontare i comportamenti dietetici tossici per evitare di rimanere intrappolati in un ciclo dannoso.

 

In conclusione, lo studio evidenzia l’importanza di evitare di intraprendere diete a meno che non siano strettamente necessarie e di concentrarsi su comportamenti salutari per promuovere il benessere psicologico e interpersonale. È fondamentale sfidare le aspettative sociali e la cultura dietetica tossica per liberarsi dal ciclo delle diete yo-yo e vivere una vita più felice e soddisfacente.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?