Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scienza semplificata: cos’è la microelettronica?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scienza semplificata: cos’è la microelettronica?
News

Scienza semplificata: cos’è la microelettronica?

By Mirko Rossi
Published 18 Marzo 2024
4 Min Read
Share

La microelettronica è una branca della⁤ tecnologia che ⁢ha rivoluzionato il nostro modo ‌di ⁤vivere. ⁢Si tratta di dispositivi elettronici di dimensioni ​estremamente ridotte, come i microchip presenti nei computer e nei telefoni cellulari, che elaborano e memorizzano informazioni. Questi dispositivi⁤ sono fondamentali per il funzionamento delle aziende, per monitorare la diffusione⁤ delle malattie, per fornire energia elettrica alle case⁣ attraverso ⁣la rete elettrica e ⁣per condurre ⁣ricerche scientifiche​ per ⁣affrontare ⁤grandi sfide come la crisi climatica.

Il transistor, inventato ‌negli anni ’40, è il componente base ​di qualsiasi dispositivo microelettronico. ⁤I transistor⁤ possono ⁣accendere e spegnere quasi istantaneamente la corrente⁢ elettrica, rendendo possibile ‍l’uso degli uni e degli zeri per istruire un computer su cosa fare.

Con il⁤ passare degli ⁤anni,⁢ i transistor‍ sono diventati sempre più⁤ piccoli, consentendo ai computer che un tempo occupavano⁢ un’intera stanza di adattarsi ora a un laptop o addirittura a​ un orologio intelligente. Il ‌costo per unità di calcolo è diminuito drasticamente. Tuttavia, c’è​ un bisogno urgente di⁤ forme ⁣radicalmente nuove di microelettronica che possano raccogliere e analizzare volumi di dati senza‍ precedenti più velocemente che ‌mai. La scienza e⁣ la tecnologia che consentiranno tali nuove microelettroniche non esistono ancora. Una delle sfide​ è che la dimensione dei transistor nei supercomputer ⁢di oggi⁢ si è ridotta⁤ da un ‌milionesimo a un miliardesimo ‍di​ metro,‍ avvicinandosi alle dimensioni degli atomi. Nella loro ricerca ‍di⁢ miglioramenti radicali, i ricercatori ​devono cercare percorsi‍ alternativi⁢ alla miniaturizzazione e soluzioni al di là dei tipi attuali di architettura informatica.

Oltre a una ⁤elaborazione dei dati molto più veloce, i ricercatori devono ​risolvere ⁢due grandi problemi. Primo, la microelettronica ⁢nei⁣ computer, nei data center e⁣ nelle⁢ reti consuma circa il ‌10% dell’elettricità mondiale, e ‍questo numero è in crescita. Un‍ singolo supercomputer può ‍richiedere abbastanza elettricità per ⁢alimentare⁣ quasi 10.000 case. Secondo, la realizzazione di⁤ microelettronica all’avanguardia coinvolge molti materiali ​diversi. La carenza​ di alcuni di ‍questi potrebbe‍ causare‍ interruzioni della catena di approvvigionamento che danneggiano l’economia.

Questi problemi vengono affrontati presso il Laboratorio Nazionale di Argonne del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti. I ricercatori stanno perseguendo‍ nuovi approcci alla microelettronica‍ e alle architetture informatiche che siano più veloci,⁣ più ​efficienti dal punto di vista energetico e che includano ​meno materiali critici. Ad ⁤esempio,‌ il processore di informazioni più efficiente ​è il cervello umano. Pertanto, gli scienziati stanno cercando di sviluppare microelettronica e architetture⁣ informatiche che ‍imitino il cervello. Vengono‍ inoltre sviluppati processi di produzione ecocompatibili per ⁣la microelettronica. Il‌ successo manterrà gli Stati Uniti in prima linea nella‍ ricerca⁣ e sviluppo della microelettronica e ​rivitalizzerà l’industria ⁢della microelettronica.

I componenti elettronici ultrapiccoli elaborano informazioni in tutti i dispositivi elettronici intelligenti. Nel 1969, hanno guidato la​ navicella⁤ spaziale con due astronauti⁣ che sono atterrati sulla Luna e ⁢sono tornati sani e salvi.⁤ Oggi, toccano le nostre vite sotto forma di telefoni‌ cellulari,⁣ computer, smart TV,⁢ sistemi di posizionamento globale e altro ancora. Microelettronica sempre⁢ più potente è essenziale⁤ per il progresso nella ‌ricerca scientifica.

La microelettronica è entrata in ​una nuova ⁢fase grazie anche ​ai progressi nell’intelligenza artificiale (AI). Già in commercio ci sono veicoli a‌ guida⁣ autonoma. Materiali basati sull’AI ​simili alla pelle che diagnosticano ⁢possibili problemi ​di salute sono all’orizzonte.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Turbolenze in aumento nei cieli: il clima rende i voli più instabili

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?