Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Rompere le barriere nella ricerca quantistica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Rompere le barriere nella ricerca quantistica
News

Rompere le barriere nella ricerca quantistica

By Mirko Rossi
Published 11 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Nel ‍campo della fisica⁤ dei materiali e della tecnologia quantistica, una recente scoperta ha aperto nuove frontiere ‌per il futuro dei computer quantistici. Gli ⁣scienziati del Laboratorio Nazionale⁤ di Brookhaven, gestito dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE), hanno rivelato che il rivestimento del tantalio con magnesio migliora⁤ notevolmente ⁢le sue proprietà ⁣come materiale ⁤superconduttore, essenziale per la costruzione di qubit, l’elemento fondamentale dei computer quantistici.

Contents
La protezione contro l’ossidazioneLa ricerca precedente e le sfide dell’ossidazioneLa mitigazione dell’ossidazione ⁢con il magnesioLe tecniche di microscopia elettronicaLe implicazioni tecnologiche e la ricerca⁤ futura

 

La protezione contro l’ossidazione

Il rivestimento in film sottile di magnesio protegge il ​tantalio dall’ossidazione, un processo che può degradare la superconduttività e la coerenza quantistica del materiale. Questo strato impedisce al tantalio di ossidarsi, ne aumenta la purezza e innalza la temperatura di transizione superconduttiva, che in gradi Celsius corrisponde a un valore più elevato rispetto a⁣ quello non rivestito. Questi miglioramenti potrebbero incrementare la capacità del tantalio di mantenere le informazioni quantistiche nei qubit in uno stato coerente.

 

La ricerca precedente e le sfide dell’ossidazione

Questa scoperta si basa su‍ studi precedenti in ‍cui un team del Centro per i Nanomateriali Funzionali (CFN) e⁣ della⁣ Fonte di Luce ‌Sincrotrone Nazionale II (NSLS-II) di⁤ Brookhaven, insieme all’Università di Princeton, ha esaminato le caratteristiche ⁢del tantalio e successivamente ⁤ha‍ collaborato con scienziati del Dipartimento di Fisica ⁤della Materia Condensata ⁢e Scienza dei Materiali ​(CMPMS) di Brookhaven e teorici del Laboratorio Nazionale del Nord-Ovest del Pacifico (PNNL) del DOE per rivelare dettagli su come il materiale si ossida.

 

La mitigazione dell’ossidazione ⁢con il magnesio

Tutti questi studi fanno parte del Centro di Co-design per il Vantaggio Quantico (C2QA),‌ un centro di ‍ricerca ⁣nazionale‌ sulla scienza dell’informazione quantistica guidato da Brookhaven. Mentre le ricerche in corso esplorano diversi tipi di materiali di copertura, il nuovo articolo descrive un primo approccio promettente: rivestire il tantalio con uno strato sottile di magnesio.

Le tecniche di microscopia elettronica

Le⁤ tecniche di microscopia elettronica sviluppate al Laboratorio di Brookhaven hanno permesso di visualizzare direttamente non ​solo la distribuzione chimica e l’arrangiamento atomico all’interno dello strato sottile di rivestimento di ​magnesio e del film di tantalio, ma anche i cambiamenti dei ‍loro​ stati di ossidazione. Queste informazioni sono estremamente preziose per comprendere il comportamento elettronico del materiale.

 

Le implicazioni tecnologiche e la ricerca⁤ futura

A ⁤livello più ⁢semplice, i calcoli hanno rivelato che il magnesio ha ‌un’affinità più elevata per l’ossigeno⁣ rispetto ⁢al tantalio. Il magnesio reagisce ⁣con⁢ l’ossigeno ‌per formare uno strato protettivo ‍di ossido di magnesio, che blocca quasi completamente l’ossidazione del tantalio. Inoltre, il ⁣magnesio ha avuto un effetto benefico inaspettato: ha “assorbito” le impurità involontarie nel tantalio, aumentando così la temperatura di transizione superconduttiva del materiale.

Questo potrebbe essere molto importante ​per le applicazioni, ‌poiché la maggior parte dei superconduttori deve essere mantenuta a temperature molto basse ​per funzionare. Anche ⁤un leggero aumento della temperatura⁢ di transizione‌ potrebbe ⁤ridurre il numero di elettroni non accoppiati, rendendo il materiale un superconduttore migliore e aumentando il⁢ suo tempo di coerenza quantistica.

 

In conclusione, questa ricerca fornisce intuizioni preziose e nuovi principi di progettazione dei materiali che potrebbero ​aiutare a spianare la⁤ strada alla realizzazione ‍di sistemi di calcolo quantistico su larga scala e ad alte prestazioni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?