Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ragno errante brasiliano: uno dei ragni più velenosi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ragno errante brasiliano: uno dei ragni più velenosi
News

Ragno errante brasiliano: uno dei ragni più velenosi

By Mirko Rossi
Published 14 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Il ragno errante brasiliano, noto anche come ragno armato o ragno delle banane, appartiene al genere Phoneutria ed è considerato uno dei ragni più pericolosi al mondo. Questi ragni sono famosi per la loro aggressività e per il morso estremamente velenoso, tanto da essere classificati più volte come la specie di ragno più velenosa del pianeta.

Contents
Dove vivono i ragni erranti brasiliani?Quali sono le dimensioni di un ragno errante brasiliano?Quali sono gli effetti del morso di un ragno errante brasiliano?Il morso di un ragno errante brasiliano può uccidere?

 

Dove vivono i ragni erranti brasiliani?

Nonostante attualmente il Guinness World Record per il ragno più velenoso sia condiviso con un’altra specie, il ragno a imbuto di Sydney (Atrax robustus), i ragni erranti brasiliani sono comunque da temere. Come suggerisce il nome, questi ragni si trovano principalmente nel nord del Sud America, con almeno una specie che si estende oltre il Brasile. Le specie Phoneutria fera e Phoneutria nigriventer sono quelle che spesso finiscono nelle notizie perché viaggiano oltreoceano in spedizioni di banane, causando panico e confusione, e talvolta persino la chiusura di supermercati.

 

Quali sono le dimensioni di un ragno errante brasiliano?

Le dimensioni dei ragni erranti brasiliani variano a seconda della specie. Alcuni possono essere molto grandi, con un’apertura delle zampe di 18 centimetri. Questi ragni sono noti per la loro aggressività e, invece di fuggire dalle minacce, si alzano sulle zampe posteriori e affrontano il pericolo.

 

Quali sono gli effetti del morso di un ragno errante brasiliano?

I ragni erranti brasiliani spesso finiscono nelle notizie a causa dei sintomi insoliti che causano agli esseri umani dopo essere stati morsi. Uno studio del 2023 pubblicato su Frontiers In Molecular Biosciences ha suggerito che ci sono circa 4.000 casi all’anno di persone morse da Phoneutria nigriventer in Brasile. Il loro veleno colpisce il sistema nervoso, causando visione doppia, salivazione, battito cardiaco irregolare e persino erezioni dolorose prolungate, note come priapismo. Infatti, a causa di ciò, il loro veleno è oggetto di studio come possibile trattamento per le disfunzioni erettili.

 

Il morso di un ragno errante brasiliano può uccidere?

La neurotossina PhTx3 è responsabile di questi sintomi e, secondo quanto riportato dall’Independent, un morso di ragno errante può essere fatale in appena 60 minuti. Tuttavia, un antiveleno efficace è solitamente sufficiente per salvare le persone colpite. Uno studio su Phoneutria boliviensis del 2019 ha suggerito che la specie ha adattato il suo veleno per catturare vertebrati anziché lucertole e anfibi, il che potrebbe spiegare perché il veleno è così tossico per gli esseri umani.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?