Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuovo record mondiale di efficienza per celle solari
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuovo record mondiale di efficienza per celle solari
News

Nuovo record mondiale di efficienza per celle solari

By Mirko Rossi
Published 2 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Le celle solari CIGS, ​nonostante siano ancora meno efficienti rispetto ⁤alle migliori celle in silicio o perovskite, stanno iniziando a recuperare terreno. Questo è quanto emerge da un recente studio pubblicato su Nature Energy, che ha verificato indipendentemente un nuovo record ‌di efficienza per le celle solari CIGS, dimostrando che questa tecnologia, un tempo molto⁣ popolare, ha ancora molto da ‍offrire.

Contents
Le potenzialità delle celle CIGSIl nuovo ‍record di efficienzaIl futuro delle celle solari CIGSLe​ celle‍ tandem e il loro potenzialeL’affidabilità delle‌ celle CIGS

 

Le potenzialità delle celle CIGS

Le celle solari CIGS, acronimo di rame, indio,⁤ gallio e seleniuro,​ sono note per la loro flessibilità, in quanto possono essere piegate per adattarsi alla superficie su cui vengono⁣ installate. Questa caratteristica le rende⁣ particolarmente interessanti per applicazioni specifiche, come ad esempio l’integrazione in edifici o veicoli. Inoltre, la loro composizione permette di sfruttare una gamma più ‌ampia​ dello spettro solare rispetto alle celle in silicio,​ potenzialmente aumentando l’efficienza energetica.

 

Il nuovo ‍record di efficienza

Un team di ricercatori dell’Università di Uppsala⁣ ha creato una cella CIGS che ha superato ‍le prestazioni dei predecessori grazie a diverse innovazioni, tra cui‌ l’aggiustamento ‌delle concentrazioni di gallio in diverse⁣ parti della cella. Questa cella‌ ha raggiunto un’efficienza del 23,54%,⁢ come confermato da test indipendenti condotti ⁢dall’Istituto ⁣Fraunhofer per i Sistemi di Energia Solare. Sebbene⁤ questo valore sia ⁢ancora inferiore rispetto all’efficienza del 27,6% delle celle in silicio e‍ del 26,1% delle​ celle‍ perovskite, rappresenta comunque un importante passo avanti⁤ per la tecnologia CIGS.

 

Il futuro delle celle solari CIGS

Nonostante la loro ‍efficienza⁣ inferiore rispetto ad altre tecnologie, le celle CIGS non⁢ devono necessariamente superare l’efficienza delle celle in silicio per essere rilevanti. Infatti, ‌le diverse tecnologie ⁢di celle solari⁢ sono ottimizzate per catturare diverse parti dello spettro della luce solare che raggiunge la Terra. Le celle tandem, ​ad esempio, ⁤combinano strati di materiali diversi per massimizzare⁤ l’assorbimento di ‌luce in diverse lunghezze d’onda, ottenendo efficienze superiori a quelle delle celle a⁤ singolo strato.

 

Le​ celle‍ tandem e il loro potenziale

Le celle tandem sono costituite da uno strato superiore che cattura la⁣ luce blu fino all’ultravioletto, e da uno strato inferiore più adatto a catturare la luce rossa.⁣ Questa combinazione può essere più efficiente di qualsiasi cella a singolo strato, con un record attuale del 33,9%. Sebbene le‌ celle tandem siano attualmente⁤ più costose per unità di superficie e, di​ conseguenza, per unità di energia, se i ‍miglioramenti continueranno⁢ in più tecnologie,​ potrebbero diventare molto più diffuse.

 

L’affidabilità delle‌ celle CIGS

Un altro vantaggio delle celle CIGS è la loro elevata affidabilità, che le rende ​competitive rispetto ⁤ad altre tecnologie⁢ emergenti. Questa affidabilità, insieme alle proprietà che le rendono adatte ad essere utilizzate come cella inferiore in una cella tandem, fa sì che le ⁣celle CIGS possano svolgere un ruolo​ importante nella sostituzione dei‍ combustibili fossili con fonti ⁤di energia rinnovabile.

 

In conclusione, il nuovo record di efficienza delle celle solari CIGS‌ dimostra ⁣che questa⁢ tecnologia ha ancora molto da offrire ⁢nel campo dell’energia solare. Sebbene ⁢ci siano ‌ancora sfide da superare, come ‍la riduzione dei costi e l’aumento dell’efficienza, le celle CIGS‌ potrebbero diventare⁣ un’alternativa competitiva alle tecnologie attualmente dominanti, contribuendo così alla transizione verso un futuro energetico più ​sostenibile.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?