Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuovo antenato dei coccodrilli del Triassico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuovo antenato dei coccodrilli del Triassico
News

Nuovo antenato dei coccodrilli del Triassico

By Mirko Rossi
Published 23 Marzo 2024
5 Min Read
Share

Gli aetosauri, cugini corazzati dei moderni coccodrilli, dominavano il mondo prima dei dinosauri. Questi “carri armati” del Triassico, presenti in una varietà di forme e dimensioni, si estinsero circa 200 milioni di anni fa. Oggi, i loro fossili sono rinvenuti in ogni continente, ad eccezione dell’Antartide e dell’Australia. Una recente scoperta ha portato alla luce una nuova specie di aetosauro, offrendo nuove prospettive sugli animali corazzati dell’era Triassica e sulle sfide che comporta decifrare la loro storia evolutiva.

Gli scienziati utilizzano le placche ossee che costituiscono l’armatura degli aetosauri per identificare le diverse specie e di solito non hanno molti scheletri fossili a disposizione. Tuttavia, un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università del Texas ad Austin si concentra su un’armatura di aetosauro che ha la maggior parte delle sue parti principali intatte. Questa armatura, chiamata carapace, è completa per circa il 70% e copre ogni regione principale del corpo.

Garzapelta visse circa 215 milioni di anni fa e assomigliava a un moderno coccodrillo americano, ma con molta più armatura. “Prendi un coccodrillo dei giorni nostri e trasformalo in un armadillo”, ha detto William Reyes, dottorando alla Jackson School of Geosciences che ha guidato la ricerca. Le placche ossee che coprivano Garzapelta e altri aetosauri sono chiamate osteodermi. Erano incastonate direttamente nella pelle e formavano un’armatura adattandosi insieme come un mosaico. Oltre ad avere un corpo ricoperto di placche ossee, i fianchi di Garzapelta erano fiancheggiati da spuntoni curvi che avrebbero offerto un ulteriore strato di protezione dai predatori. Sebbene i coccodrilli moderni siano carnivori, si pensa che gli aetosauri fossero principalmente onnivori.

Gli spuntoni su Garzapelta sono molto simili a quelli trovati in un’altra specie di aetosauro, ma sorprendentemente, i ricercatori hanno scoperto che le due specie sono solo lontanamente imparentate. Le somiglianze, hanno scoperto, sono un esempio di evoluzione convergente, l’evoluzione indipendente di tratti simili in specie diverse. Lo sviluppo del volo negli insetti, negli uccelli, nei mammiferi e nei pterosauri ora estinti è un classico esempio di questo fenomeno.

Secondo Reyes, una serie di caratteristiche uniche sulle placche di Garzapelta lo hanno chiaramente contrassegnato come una nuova specie. Queste vanno dal modo in cui le placche si adattano insieme a dossi e creste uniche sulle ossa. Tuttavia, capire dove Garzapelta si inserisse nell’albero genealogico più ampio degli aetosauri è stata una sfida maggiore. A seconda di quale parte dell’armatura i ricercatori enfatizzavano nella loro analisi, Garzapelta finiva in posti molto diversi. L’armatura che correva lungo la schiena assomigliava all’armatura di una specie, mentre gli spuntoni della sezione mediana assomigliavano all’armatura di un’altra.

 

Una volta che i ricercatori hanno determinato che gli spuntoni si sono evoluti indipendentemente, sono stati in grado di capire dove Garzapelta si inserisse meglio tra le altre specie di aetosauri. Tuttavia, Reyes ha detto che la ricerca mostra come l’evoluzione convergente possa complicare le cose. “La convergenza degli osteodermi tra aetosauri lontanamente imparentati è stata notata in precedenza, ma il carapace di Garzapelta muelleri è il miglior esempio di ciò e mostra fino a che punto può accadere e i problemi che causa nelle nostre analisi filogenetiche”, ha detto Reyes.

Garzapelta fa parte delle collezioni fossili della Texas Tech University. Ha trascorso la maggior parte degli ultimi 30 anni su uno scaffale prima che Reyes lo incontrasse durante una visita. Bill Parker, un esperto di aetosauri e paleontologo del Parco Nazionale della Foresta Pietrificata che non ha partecipato alla ricerca, ha affermato che le collezioni universitarie e museali sono una parte fondamentale per rendere possibile questo tipo di ricerca. “Questi esemplari non sono stati scavati ieri sul campo”, ha detto. “Sono stati seduti nel museo per decenni e ci vuole solo qualcuno come Will per venire e finalmente decidere di studiarli e farli rivivere”.

 

Oltre al fatto che diverse specie hanno un’armatura diversa, è possibile che anche l’età o il sesso di un animale possano influenzare l’aspetto dell’armatura. Reyes sta attualmente esplorando queste questioni studiando i fossili di aetosauri nella collezione della Jackson School, la maggior parte dei quali è stata trovata durante gli anni ’40 come parte degli scavi effettuati dalla Works Progress Administration.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?