Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuova scoperta rivela come le cellule si difendono in situazioni di stress
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuova scoperta rivela come le cellule si difendono in situazioni di stress
News

Nuova scoperta rivela come le cellule si difendono in situazioni di stress

By Mirko Rossi
Published 12 Marzo 2024
4 Min Read
Share

La ricerca scientifica ha recentemente portato alla luce nuove scoperte riguardanti il meccanismo di formazione dei granuli ​di stress e la risposta cellulare allo stress. In particolare, è stata evidenziata l’importanza della modificazione dell’RNA N4-acetilcitosina (ac4C) in questi processi, offrendo nuove prospettive sui meccanismi molecolari coinvolti e identificando potenziali bersagli per il trattamento di malattie.

Contents
La formazione ⁣dei granuli di stress e le ​modificazioni dell’RNAL’impatto dell’ac4C sui granuli di stress e sulla risposta cellulare allo stressCollaborazione internazionale e ​prospettive futureLa comprensione della reazione cellulare allo stressPotenziali bersagli per⁣ il trattamento delle⁤ malattie

 

La formazione ⁣dei granuli di stress e le ​modificazioni dell’RNA

I granuli di stress sono complessi di‍ mRNA-proteine privi di ⁣membrana che si formano a seguito dell’aggregazione di mRNA non tradotti ⁤e proteine. Sebbene​ esista una conoscenza significativa sui granuli di stress, i meccanismi alla base della loro localizzazione​ dell’mRNA rimangono parzialmente compresi. Le alterazioni dell’mRNA possono ⁣cambiare le caratteristiche delle​ basi nucleiche, influenzando processi‍ chiave come la traduzione, lo splicing e il posizionamento di specifici trascritti.

I ricercatori hanno dimostrato che la ‌modificazione dell’RNA ac4C sull’mRNA si associa a trascritti arricchiti nei granuli di​ stress e che i trascritti⁣ localizzati nei ​granuli di stress ⁢con ‌ac4C sono specificamente regolati a livello traduzionale.

 

L’impatto dell’ac4C sui granuli di stress e sulla risposta cellulare allo stress

La modificazione⁤ dell’RNA ac4C è stata ‌recentemente ⁢dimostrata essere depositata sull’mRNA e regolare‌ l’efficienza della traduzione. L’ac4C è⁢ conservata in tutti i regni della vita ed è ⁢indotta da diversi tipi di stress. L’ac4C è meno abbondante di altre​ modificazioni dell’RNA sull’mRNA e, a causa delle difficoltà nel mappare con precisione e quantitativamente la sua funzione e occorrenza ‌sull’mRNA, sono rimaste controverse.

I ricercatori hanno mostrato nella loro pubblicazione che l’ac4C è arricchita nei granuli di stress e che‍ i trascritti acetilati ​sono prevalentemente localizzati nei granuli​ di stress in risposta allo stress ossidativo, proponendo un modello⁤ in cui⁢ l’acetilazione dell’RNA può influenzare la localizzazione dell’mRNA⁤ nei granuli di stress, in parte influenzando il rilascio traduzionale dell’mRNA ‌dal ribosoma, fornendo nuove intuizioni sia sulla​ funzione e le ⁣conseguenze dell’acetilazione dell’mRNA sia sul meccanismo di localizzazione dell’RNA nei⁤ granuli di stress.

 

Collaborazione internazionale e ​prospettive future

Il progetto è stato guidato dal ⁣laboratorio di Ulf A.V. Ørom presso l’Università di Aarhus in Danimarca e lo studio ha coinvolto la collaborazione di ricercatori dell’Università di Tartu, dell’Università Tecnica ​Norvegese e dell’Istituto Max Planck per la Genetica Molecolare di Berlino.

 

La comprensione della reazione cellulare allo stress

Le scoperte promuoveranno la comprensione di come le cellule reagiscono allo stress e quale ruolo giocano le modificazioni dell’RNA in questo processo. Sia lo stress che l’acetilazione dell’RNA hanno‍ implicazioni nelle malattie e le loro scoperte potrebbero aiutare a far luce su percorsi molecolari rilevanti che potrebbero essere presi di mira nella malattia.

 

 

Potenziali bersagli per⁣ il trattamento delle⁤ malattie

La ricerca ha identificato potenziali bersagli per il trattamento di malattie legate ‌allo stress e alle modificazioni⁢ dell’RNA. La comprensione approfondita dei meccanismi molecolari responsabili della formazione dei granuli di stress e⁣ della risposta‌ cellulare⁢ allo stress potrebbe portare allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per ‍affrontare varie patologie.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?