Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Miti sulla dieta smentiti dalla scienza rigorosa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Miti sulla dieta smentiti dalla scienza rigorosa
News

Miti sulla dieta smentiti dalla scienza rigorosa

By Mirko Rossi
Published 17 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Joyce Patterson, ​una dietista esperta, mette in discussione i miti comuni legati alle diete e sottolinea i pericoli delle diete restrittive di ​tendenza. La sua proposta è quella di seguire la regola dell’80/20 come metodo sostenibile per mantenere abitudini alimentari ⁣sane senza cadere nella‌ mentalità del tutto o niente.

Contents
Le diete popolari e i loro‌ limitiLa scienza dietro una dieta equilibrataLe diete ​e ‍la loro applicazione errataLa cultura della ‌dieta e l’eccessiva restrizioneLa ​regola dell’80/20 per una dieta sostenibile

 

Le diete popolari e i loro‌ limiti

Le diete popolari, come‌ la dieta chetogenica e il digiuno intermittente, sono spesso basate su poche prove scientifiche e possono essere insostenibili a lungo termine. Joyce Patterson critica‍ queste tendenze per la loro natura restrittiva e insostenibile, sostenendo un approccio equilibrato e flessibile all’alimentazione basato su evidenze scientifiche e salute a lungo termine.

 

La scienza dietro una dieta equilibrata

Joyce Patterson, specialista ​in cura del diabete e educazione alimentare presso la Michigan Medicine di Ann Arbor, Stati Uniti, afferma che la scienza indica un approccio equilibrato. “Viviamo in un mondo pieno di messaggi che ci spingono a restringere, eliminare e⁤ digiunare, e le⁢ idee sbagliate legate alle tendenze​ dietetiche sono⁢ comuni”, spiega. “Ad esempio, la guerra ​tra grassi e carboidrati o le uova⁢ che vanno e vengono ‍di moda ogni‍ paio⁤ di anni, e i media e i produttori di alimenti sfruttano tali informazioni per guidare ciò che le persone pensano della nutrizione per aumentare le⁣ vendite”.

Le diete ​e ‍la loro applicazione errata

Una pratica ⁤comune‌ è che le persone applichino alcune caratteristiche di⁤ una dieta, invece del vero e proprio schema alimentare che ⁢è stato ricercato. ‍Senza una guida adeguata, le persone possono finire per praticare comportamenti ⁣malsani che mettono a‍ rischio ⁤la loro salute.

 

La cultura della ‌dieta e l’eccessiva restrizione

La cultura della dieta può anche spingere le​ persone verso un percorso di alimentazione ⁤eccessivamente restrittiva. “Non tutte le ​persone mettono ‍la nutrizione in fondo alla lista delle priorità”, spiega ‌Patterson. “Infatti, alcuni sono così consapevoli delle loro scelte che si controllano fino alla fame. Conoscono ⁣bene un supermercato e non lasciano nessun pacchetto⁢ intatto, esaminando e confrontando le etichette nutrizionali”.

La ​regola dell’80/20 per una dieta sostenibile

Joyce Patterson suggerisce che seguire una ‌regola dell’80/20​ è più sostenibile, riconoscendo che la perfezione dietetica è⁢ un approccio impraticabile. “In particolare, questa regola suggerisce che le persone seguano le ​raccomandazioni dietetiche l’80% del tempo e non si preoccupino del restante 20%, tenendo conto della convenienza, del piacere e‌ delle interazioni sociali”.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?