Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Mini organi creati con liquido amniotico umano
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Mini organi creati con liquido amniotico umano
News

Mini organi creati con liquido amniotico umano

By Mirko Rossi
Published 8 Marzo 2024
3 Min Read
Share

La scienza medica ha compiuto un passo avanti significativo con la creazione di organoidi, piccole strutture tridimensionali che imitano la complessità biologica degli organi umani, a partire dalle cellule fetali presenti nel liquido amniotico. Questa scoperta potrebbe aprire nuove strade per la diagnosi e il trattamento di condizioni congenite rare.

Contents
La nascita degli organoidiUna svolta nella ricercaStudio e trattamento dei difetti congenitiMedicina personalizzataMonitoraggio dell’efficacia dei trattamenti

 

La nascita degli organoidi

Gli organoidi sono aggregati cellulari tridimensionali che riproducono la struttura e la funzione degli organi, seppur in scala ridotta e semplificata. Fino ad ora, erano stati creati a partire da cellule prelevate tramite biopsie e riprogrammate in cellule staminali. Questi modelli di tessuto sono stati utilizzati per studiare malattie e testare farmaci, e includono organoidi di cervello, cuore e persino testicoli.

 

Una svolta nella ricerca

Per la prima volta, un gruppo di scienziati è riuscito a coltivare organoidi direttamente dalle cellule fetali presenti nel liquido amniotico, senza dover ricorrere a campioni ottenuti dalla terminazione delle gravidanze. Questo metodo ha permesso di studiare il tessuto fetale in stadi più avanzati dello sviluppo.

La tecnica utilizzata ha coinvolto cellule polmonari, renali e intestinali raccolte dal liquido amniotico di 12 gravidanze, tra la 16ª e la 34ª settimana di gestazione. Queste cellule sono state coltivate in laboratorio e indotte a formare aggregati di tessuto che esprimevano i geni e le proteine dell’organo di origine.

Studio e trattamento dei difetti congeniti

Sebbene non sia ancora stato tentato di trattare bambini con questa tecnica, i ricercatori ritengono che i loro risultati potrebbero un giorno aiutare a studiare e curare gravi difetti alla nascita, che colpiscono tra il 3 e il 6 percento dei neonati in tutto il mondo.

 

Medicina personalizzata

Gli organoidi, creati mesi prima della nascita del bambino, potrebbero essere utilizzati in interventi di medicina personalizzata per diagnosticare e trattare condizioni congenite prima della nascita. Per esplorare queste potenziali applicazioni, il team ha creato organoidi polmonari da feti affetti da ernia diaframmatica congenita (CDH), una patologia in cui il diaframma non si chiude correttamente.

I ricercatori hanno scoperto che gli organoidi dei bambini con CDH prima e dopo il trattamento si sviluppavano in modo molto diverso, suggerendo un trattamento riuscito. “Questa è la prima volta che siamo stati in grado di fare una valutazione funzionale della condizione congenita di un bambino prima della nascita”, ha dichiarato Paolo De Coppi, uno degli autori dello studio.

 

Monitoraggio dell’efficacia dei trattamenti

L’approccio potrebbe quindi essere utilizzato per monitorare l’efficacia di tali trattamenti. Sebbene queste e altre possibili applicazioni siano probabilmente ancora lontane, il team spera che con ulteriori ricerche questi innovativi organoidi possano realizzare il loro potenziale nella medicina rigenerativa e nella modellazione personalizzata delle malattie.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?