Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Lo stress⁤ e la percezione dell’età nei giovani adulti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Lo stress⁤ e la percezione dell’età nei giovani adulti
News

Lo stress⁤ e la percezione dell’età nei giovani adulti

By Mirko Rossi
Published 15 Marzo 2024
5 Min Read
Share

Uno studio condotto ⁤dall’Università della North‌ Carolina ha scoperto che ‍i giovani adulti si sentono e appaiono più anziani nei giorni in cui sperimentano un alto livello di stress, in particolare quando percepiscono ⁢anche una mancanza di controllo sulla propria vita. Questa ricerca amplia la​ comprensione di come lo ‌stress influenzi la percezione dell’età in diversi gruppi di età, evidenziando ⁤la necessità di interventi per affrontare‌ gli impatti sulla salute mentale ‌e fisica‍ dello stress‍ tra i giovani adulti.

Contents
Metodologia dello studio e principali scoperteImplicazioni‌ e direzioni futureLa percezione del controllo e l’età soggettivaLa ⁤necessità di interventi mirati

 

Metodologia dello studio e principali scoperte

Per ⁤questo studio,‌ i⁤ ricercatori​ hanno raccolto dati da⁤ 107‌ giovani adulti tra i 18 e i 36 anni (l’età media ‌era di circa 20 ⁤anni). I partecipanti allo ‍studio hanno completato un​ sondaggio ⁤iniziale seguito da un⁤ sondaggio giornaliero dettagliato per‍ otto giorni consecutivi. I sondaggi giornalieri erano progettati per ​catturare‍ la quantità di⁤ stress che sperimentavano ogni ​giorno, quanto controllo sentivano di ⁤avere sulla loro vita in quel giorno e quanto si sentivano e apparivano vecchi in quel giorno.

La scoperta principale è stata​ che nei giorni in cui i partecipanti allo studio ‌hanno ⁤riferito di aver sperimentato livelli di stress più elevati rispetto ⁢al normale,​ hanno​ anche riferito di apparire e sentirsi più ⁢anziani. ⁤Tuttavia, ciò era vero solo nei giorni in cui i​ partecipanti allo studio riferivano anche di sentirsi meno ⁢in controllo della loro vita rispetto al solito.

 

Implicazioni‌ e direzioni future

In altre parole, una persona potrebbe riferire ‌di avere livelli di stress‌ relativamente bassi, ma se il livello⁢ di stress era più ‍alto di quanto normalmente riferito, i ricercatori hanno visto​ l’effetto. Allo stesso modo, le persone potevano riferire‌ di sentirsi‍ ancora ​con significativi livelli ‍di controllo sulla loro vita, ma se era ⁤meno controllo di quanto normalmente riferito, ⁣i ricercatori ⁣hanno visto l’effetto.

“Questo ci dice che il fenomeno dello‍ stress che fa ⁤sentire le ⁢persone‍ più ‌anziane non è limitato agli adulti più anziani, ma accade anche ai giovani”, afferma Shevaun Neupert, autore corrispondente dello studio e professore di psicologia alla North⁤ Carolina State University.

“È importante ⁢anche ‍perché sappiamo che sperimentare stress cronico nel​ tempo può avere⁤ effetti negativi⁣ e che le⁤ persone in generale riferiscono livelli‌ crescenti di⁣ stress man mano che passano dalla giovane età adulta alla mezza età,⁤ i loro 40 e 50‌ anni”, ‍afferma Neupert. “Se questi giovani stanno già ⁣sperimentando‌ livelli di ‌stress storicamente elevati per la loro età e quello stress sta influenzando quanto si sentono vecchi,⁤ sarà importante prestare⁢ particolare attenzione ai marcatori che usiamo per valutare la salute fisica ‍e mentale legata allo stress per questa generazione.”

 

La percezione del controllo e l’età soggettiva

La ricerca, pubblicata su “Mental Health Science” il 1 ‍marzo 2024, ha‌ esaminato‍ l’effetto delle convinzioni di controllo sulla relazione tra stressor quotidiani e età soggettiva nei giovani adulti. I risultati suggeriscono che la ‌percezione di controllo gioca un ruolo​ significativo nel modo in cui lo stress‌ influisce ⁤sulla percezione dell’età.

 

La ⁤necessità di interventi mirati

Lo studio sottolinea la necessità di interventi mirati per affrontare gli impatti dello stress sulla salute mentale e fisica‍ dei giovani adulti. Con ‍l’aumento dello stress tra⁢ i giovani adulti rispetto alle generazioni precedenti, ‌diventa⁤ fondamentale sviluppare strategie​ per proteggere il benessere⁣ mentale e fisico di⁢ questa ‍popolazione.

In‌ conclusione, la⁢ ricerca evidenzia l’importanza ⁤di comprendere⁤ e‌ affrontare lo stress nei giovani adulti, ​non solo per la⁣ loro salute attuale, ma anche per prevenire potenziali ​problemi di salute a lungo termine. Con ​una maggiore consapevolezza ⁤e interventi adeguati, ⁢possiamo aiutare i giovani adulti a ​gestire ⁣meglio ⁣lo stress e a mantenere una⁣ percezione⁣ positiva della propria età e del proprio benessere.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?