Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le sequoie giganti nel Regno Unito: adattamento e benefici ambientali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le sequoie giganti nel Regno Unito: adattamento e benefici ambientali
News

Le sequoie giganti nel Regno Unito: adattamento e benefici ambientali

By Mirko Rossi
Published 18 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Un recente studio condotto dall’University College London (UCL), in collaborazione con gli esperti dei Royal Botanic Gardens di Kew, ha rivelato che le sequoie giganti, introdotte nel Regno Unito circa 160 anni fa, si sono adattate bene al nuovo ambiente e sono in grado di assorbire significative quantità di carbonio durante la loro lunga vita. Questa ricerca, pubblicata sulla rivista Royal Society Open Science, ha dimostrato che la specie Sequoiadendron giganteum, nota come sequoia gigante, è in grado di assorbire circa 85 chilogrammi di carbonio all’anno. Nonostante siano state introdotte nel Regno Unito 160 anni fa, questa è la prima volta che viene analizzata la loro crescita e resilienza in questo paese.

Ross Holland, autore principale dello studio e precedentemente studente di Master presso il Dipartimento di Geografia dell’UCL, ha affermato: “Le sequoie giganti sono tra gli organismi più massicci sulla Terra e, nel loro habitat naturale, costituiscono alcune delle foreste più dense di carbonio al mondo a causa della loro grande età. Abbiamo scoperto che le sequoie del Regno Unito sono ben adattate e in grado di catturare una grande quantità di anidride carbonica. Speriamo che questi risultati possano aiutare a guidare le decisioni sul futuro della piantagione e gestione degli alberi.”

I ricercatori hanno utilizzato scanner laser terrestri per mappare gli alberi in 3D, consentendo loro di misurare con precisione altezze e volumi e di creare modelli 3D di 97 alberi rappresentativi. Il Dr. Phil Wilkes, co-autore dello studio, ha dichiarato: “L’uso dell’ultima tecnologia di scansione laser ci ha permesso di ‘pesare’ accuratamente questi alberi massicci senza doverli abbattere. Ciò significa che possiamo misurare molti più alberi e anche rivisitarli in futuro.”

Le sequoie giganti crescono rapidamente e sono anche tra gli organismi più longevi al mondo, mantenendo la loro rapida crescita per oltre 3.000 anni. Possono crescere fino a 90 metri di altezza e, sebbene non siano gli alberi più alti al mondo (titolo che spetta ai loro cugini, le sequoie costiere), i loro tronchi larghi le rendono gli alberi con il maggior volume. Inoltre, sono resistenti al fuoco, in grado di sopravvivere a incendi che distruggerebbero foreste di altre specie di alberi.

Gli alberi crescono meglio nel loro habitat naturale nelle montagne della Sierra Nevada in California, quindi i ricercatori hanno voluto valutare come si comportano sotto il clima più mite del Regno Unito, con una gamma più ampia di precipitazioni. Hanno compilato la prima mappa dedicata delle sequoie giganti nel Regno Unito, mappando quasi 5.000 alberi individuali conosciuti.

Sebbene le sequoie giganti siano efficaci nell’assorbire carbonio, i ricercatori avvertono che la piantagione di alberi richiede un impegno a lungo termine e bisogna considerare come prospereranno nel clima in evoluzione del Regno Unito nei prossimi 160 anni e oltre.

Il professor Mat Disney, autore senior dello studio, ha detto: “Questi risultati ci forniscono un importante punto di riferimento per stimare quanto bene le sequoie giganti si stanno adattando al clima del Regno Unito. Attualmente, questi alberi sono probabilmente più importanti per il loro interesse estetico e storico che per la risoluzione della crisi climatica. Ma man mano che ne vengono piantati di più, dobbiamo sapere come cresceranno.”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?