Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le nostre orecchie e nasi continuano a crescere per sempre?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le nostre orecchie e nasi continuano a crescere per sempre?
News

Le nostre orecchie e nasi continuano a crescere per sempre?

By Mirko Rossi
Published 15 Marzo 2024
5 Min Read
Share

Si è spesso sentito dire che le nostre orecchie e il nostro naso sono le uniche due parti del corpo che non smettono mai di crescere. Ma è davvero così? Se immaginiamo una persona anziana, come il vecchio del film “Up”, notiamo sicuramente delle appendici facciali piuttosto evidenti. Ma si tratta solo di un pregiudizio confermato? Siamo tutti destinati a essere inghiottiti dalle nostre orecchie e dal nostro naso?

Contents
Le orecchie crescono con l’etàAnche il naso cresceLa verità sulla crescitaLa crescita delle ossa si fermaLa vera causa dell’ingrandimentoÈ possibile fermare l’ingrandimento?

La verità dipende da cosa intendiamo con “crescita”.

 

Le orecchie crescono con l’età

Guardando una persona anziana, potrebbe sembrare che le orecchie e il naso continuino a crescere per sempre. E i dati sembrano confermare questa impressione: uno studio del 1995, dal titolo “Perché gli uomini anziani hanno le orecchie grandi?”, ha scoperto che dopo i 30 anni, le nostre orecchie crescono di circa 0,22 millimetri all’anno.

Un altro studio del 1997 ha trovato risultati simili, affermando che è possibile stimare l’età di una persona misurando la circonferenza delle sue orecchie. Anche in questo caso, la crescita annuale media delle orecchie era di 1,96 mm.

Un ulteriore studio del 1999, condotto in Italia, ha confermato ciò che tutti sospettavamo: più grandi sono le orecchie, più anziano è il loro proprietario.

 

Anche il naso cresce

Trovare dati simili sulla lunghezza del naso durante la vita è un po’ più difficile, ma non impossibile. Anche in questo caso, i dati sembrano confermare l’idea comune che il nostro naso continui a ingrandirsi nel corso della vita: uno studio del 2002, che ha utilizzato dati di 2.500 individui dell’Europa centrale di età compresa tra zero e 97 anni, è riuscito a compilare grafici di crescita che mostrano esattamente dove ci si colloca nella distribuzione nasale per la propria età.

Non solo la lunghezza e l’altezza del naso aumentano, ma anche la superficie totale del naso cresce nel corso della vita, come ha scoperto uno studio del 2011 dell’Università di Milano. Entro i 65-80 anni, la superficie del naso aumenta di circa il 15% rispetto ai 18-30 anni.

 

La verità sulla crescita

Quindi, potremmo pensare che sia tutto chiaro: le nostre orecchie e il nostro naso diventano più grandi con l’età; abbiamo i dati per dimostrarlo. Ma non è esattamente come sembra.

 

La crescita delle ossa si ferma

Intorno ai 20 anni, raggiungiamo la massima grandezza scheletrica. Le nostre ossa, comprese quelle delle orecchie e del naso, non tendono a crescere oltre questo punto. I muscoli, la pelle e la cartilagine, invece, continuano a cambiare nel corso della vita, subendo l’usura del tempo, l’allungamento dovuto all’aumento o alla perdita di peso, l’assottigliamento causato dagli ormoni della gravidanza o semplicemente gli infortuni che accumuliamo negli anni.

 

La vera causa dell’ingrandimento

La pelle e le strutture del naso perdono forza con l’età, risultando in un naso che si allunga e si abbassa. Le ghiandole all’interno della pelle del naso, specialmente alla punta, possono ingrandirsi, causando un aspetto più largo e pesante del naso. Anche se c’è dibattito sul fatto che la cartilagine stessa cresca, può sembrare così.

Lo stesso vale per le orecchie. Con il deterioramento della cartilagine che costituisce gran parte della struttura dell’organo esterno, non è più in grado di fornire il supporto alla nostra pelle come prima. Potrebbe sembrare che le nostre orecchie continuino a crescere, ma ciò che sta realmente accadendo è più un cambiamento di forma che di dimensione.

 

È possibile fermare l’ingrandimento?

Forse la consapevolezza che questo ingrandimento tecnico delle orecchie e del naso accade a tutti non è molto confortante. Forse si vuole evitare di finire per assomigliare a Dumbo a 94 anni. C’è qualcosa che si può fare per fermare il lento avanzare del tempo?

Purtroppo, al di fuori della chirurgia estetica, la risposta attuale è “no, non proprio”. Non c’è scampo dalle forze fondamentali della natura, tra cui la gravità, che ha lo stesso effetto sul naso come sulla pelle del viso intorno agli occhi, alle guance e al mento. La stessa forza non fa favori nemmeno alle nostre orecchie, specialmente se siamo soliti indossare orecchini pesanti.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?