Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le montagne si stanno ancora formando oggi?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le montagne si stanno ancora formando oggi?
News

Le montagne si stanno ancora formando oggi?

By Mirko Rossi
Published 14 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Le montagne sono simboli di forza e resistenza, rappresentano il passare del tempo e la potenza della natura. Ma sebbene possano sembrare immutabili e eterne, in realtà sono il risultato di processi geologici che hanno avuto luogo milioni di anni fa. La domanda che sorge spontanea è: la formazione delle montagne è un fenomeno concluso o sono ancora in fase di crescita?

Contents
Come si formano le montagne?Le montagne formate dalla collisione di placche continentaliLe montagne del futuro

La risposta breve è sì, le montagne continuano a formarsi anche ai giorni nostri, ma per comprendere appieno questo fenomeno è necessario spiegare come nascono le montagne.

 

Come si formano le montagne?

Un fattore chiave nella formazione delle montagne, oltre al tempo, è l’incontro tra le placche tettoniche. Queste grandi lastre rocciose che compongono la litosfera terrestre (lo strato più esterno della struttura del nostro pianeta) possono collidere e creare montagne, oltre ad altre caratteristiche geologiche. Tuttavia, non tutte le placche sono uguali.

Esistono due tipi di placche: continentali e oceaniche. Le prime sono molto più leggere delle seconde, quindi quando si incontrano, le placche oceaniche passano sotto quelle continentali in un processo chiamato “subduzione”. Quando ciò accade, il magma può essere spinto verso l’alto formando vulcani. Esempi di questi includono il Monte Saint Helens in Nord America e il Monte Fuji in Giappone. I vulcani, a differenza delle altre montagne, si formano costantemente a causa dell’attività tettonica e possono apparire quasi dal nulla in un breve periodo di tempo.

A volte, tuttavia, la pressione creata dal processo di subduzione può portare alla creazione di montagne non vulcaniche.

 

Le montagne formate dalla collisione di placche continentali

Poi ci sono le montagne formate quando due placche continentali collidono. In questi casi, la crosta terrestre viene spostata e forzata verso l’alto, come una fisarmonica compressa.

I più famosi esempi di questo tipo di montagne sono quelli che compongono l’Himalaya, che si estende per oltre 2.400 km da un capo all’altro. Queste montagne si sono formate dalla collisione della placca tettonica indiana con quella eurasiatica, un processo iniziato circa 50 milioni di anni fa e che è ancora in corso. Di conseguenza, l’Himalaya è in realtà piuttosto giovane, almeno in termini di tempo geologico, e sta ancora crescendo oggi.

Questa crescita avviene a un ritmo di circa 1 centimetro all’anno, spinta dal viaggio incessante del continente indiano verso nord. Tuttavia, questa crescita non è particolarmente evidente agli occhi umani, non solo perché è lenta, ma anche perché le montagne vengono erose a un ritmo simile.

 

Le montagne del futuro

Ma quali sono le prospettive per le montagne del futuro? Nel 2021, alcuni scienziati hanno pubblicato previsioni riguardanti l’emergere di nuove montagne, chiamate Somalaya, che dovrebbero formarsi in circa 200 milioni di anni. Queste nuove montagne, secondo le loro affermazioni, saranno il risultato di un processo di subduzione quando la Somalia e il Madagascar si staccheranno dall’Africa e alla fine collideranno con l’India.

Tuttavia, quando ciò accadrà, la Terra sarà comunque irriconoscibile e molte altre montagne saranno sorte altrove (specialmente quando l’Europa colliderà con l’Africa tra circa 50 milioni di anni e quando l’Australia si unirà all’Indonesia).

 

Per ora, queste previsioni sono semplici esperimenti mentali. La configurazione finale di questi continenti avverrà molto tempo dopo la nostra scomparsa e continuerà a cambiare ben oltre. Tuttavia, questi modelli che prevedono future configurazioni offrono almeno uno sguardo su un mondo possibile che non vedremo mai.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?