Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le dune di sabbia più alte del mondo e il loro mistero geologico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le dune di sabbia più alte del mondo e il loro mistero geologico
News

Le dune di sabbia più alte del mondo e il loro mistero geologico

By Mirko Rossi
Published 7 Marzo 2024
5 Min Read
Share

Le dune di sabbia sono una delle meraviglie naturali più affascinanti del nostro pianeta. Con la loro maestosità e la capacità di trasformare paesaggi interi, hanno da sempre catturato l’immaginazione dell’uomo. Tuttavia, nonostante la loro imponenza, le dune di sabbia più alte del mondo sembrano essere assenti dai registri geologici. Questo enigma ha spinto i geologi a indagare più a fondo per comprendere la storia e la formazione di queste gigantesche strutture di sabbia.

Contents
La scoperta di una duna sahariana millenariaIl mistero delle dune stellari nei registri geologiciUn nuovo modello per identificare le dune stellariLa datazione tramite luminescenza svela l’età della dunaLa scomparsa delle dune stellari nei registri geologiciLa riconciliazione delle dune stellari con i registri geologici

 

La scoperta di una duna sahariana millenaria

Recentemente, una duna di sabbia del Sahara è stata scoperta avere una base vecchia di 13.000 anni, ma la maggior parte della sua altezza attuale si è formata negli ultimi 1.000 anni. Questa scoperta ha rivoluzionato il modo in cui i geologi pensano alle dune stellari, la categoria più alta di dune di sabbia. Le dune stellari, così chiamate per la forma dei loro bracci che si estendono verso l’esterno quando viste dall’alto, sono presenti non solo nei deserti di Africa, Asia e Nord America, ma anche su Marte e Titano, rendendo questo studio di ampio interesse.

 

Il mistero delle dune stellari nei registri geologici

Sebbene le dune stellari coprano solo una piccola parte dei deserti del mondo, la loro assenza nei registri geologici passati ha sempre lasciato perplessi i geologi. A parte un esempio risalente al Triassico, quando i dinosauri erano giovani, non si trovano tracce di queste dune nei registri antichi dei deserti preservati come rocce. Per cercare risposte, i professori Geoff Duller dell’Università di Aberystwyth e Charlie Bristow dell’Università di Birkbeck si sono recati alla duna stellare marocchina Lala Lallia.

Un nuovo modello per identificare le dune stellari

Lala Lallia, che significa “punto sacro più alto” in berbero, è alta 100 metri e larga circa 700 metri, situata in una parte del sud-est del Marocco molto amata dalle troupe cinematografiche. Utilizzando il radar a penetrazione del suolo per esaminare l’interno di questa duna stellare, i ricercatori sono stati in grado di mostrare come queste immense dune si formano e di sviluppare un nuovo modello affinché i geologi sappiano meglio cosa cercare nei registri rocciosi per identificare queste straordinarie caratteristiche del deserto.

 

La datazione tramite luminescenza svela l’età della duna

Gli approcci utilizzati hanno rivelato una duna che ha avuto inizio durante l’evento del Dryas recente, quando la Terra si è brevemente riimmersa in un’era glaciale dopo aver trascorso migliaia di anni a liberarsi dal ghiaccio. Durante il Dryas recente, i venti settentrionali hanno prodotto la base alta 30 metri di Lala Lallia. La duna poi si è fermata nella crescita per almeno 8.000 dei successivi 12.000 anni. Durante questo periodo, sul lato est della duna si sono accumulati fulguriti, piante e frammenti di ceramica, indicando che il clima era abbastanza umido da stabilizzare le dune nella zona, colmando una lacuna nella nostra conoscenza del clima dell’area in quel periodo.

 

Quando la crescita è ripresa, è stata inizialmente lenta, ma negli ultimi 900 anni Lala Lallia ha aggiunto circa 70 metri alla sua altezza e si è spostata rapidamente verso ovest. I bracci distintivi delle dune stellari sono per lo più più giovani del corpo principale, in un caso di soli 15 anni.

Utilizzando questi dati, il team è stato in grado di ricostruire la direzione dominante del vento nell’area in diversi momenti da poco dopo l’ultima era glaciale.

La scomparsa delle dune stellari nei registri geologici

I ricercatori erano interessati non solo a questa specifica duna, ma anche a ciò che le loro scoperte potrebbero rivelare su altre dune e sulla loro apparente assenza nei registri geologici. “Questa ricerca è davvero il caso della duna di sabbia scomparsa – era un mistero perché non riuscivamo a vederle nel registro geologico. È solo grazie alla nuova tecnologia che ora possiamo iniziare a svelare i loro segreti”, ha detto Duller.

 

La riconciliazione delle dune stellari con i registri geologici

Gli autori ritengono che le antiche dune stellari trasformate in roccia siano state erroneamente classificate come dune lineari o barchanoidi, che appaiono diverse quando sono in superficie, ma probabilmente molto simili una volta sepolte. Pensano che il loro lavoro aiuterà a differenziare le strutture sedimentarie in cui si trasformano le dune stellari dai resti delle loro controparti, sperando di riconciliare la loro assenza nei registri.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?