Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le cicale non sono solo rumorose
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le cicale non sono solo rumorose
News

Le cicale non sono solo rumorose

By Mirko Rossi
Published 20 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Le cicale sono⁤ insetti noti per il loro canto assordante, ma c’è un altro aspetto di questi animali che potrebbe sorprendere molti: il loro modo di urinare. Infatti, le cicale non si limitano a emettere⁣ semplici gocce di urina, ma sono in grado di⁣ produrre veri e propri getti, simili a quelli degli​ elefanti.⁤ Questa scoperta ha portato i ricercatori a mettere in discussione ‌alcune credenze‌ consolidate sul modo in cui gli insetti eliminano i rifiuti liquidi.

Per molto ⁣tempo, gli scienziati hanno creduto che gli insetti, a⁢ causa della loro piccola taglia, urinassero in gocce ⁣per risparmiare energia. In ‍particolare, si pensava che le cicale, che si nutrono della ‍linfa delle piante, adottassero questo metodo per eliminare⁣ i rifiuti liquidi. Tuttavia, un team di ricercatori del Georgia Tech ​ha scoperto che, per le cicale, urinare in gocce sarebbe in realtà meno efficiente dal punto di vista ⁢energetico. Questi insetti, infatti, devono consumare grandi quantità di cibo e, di conseguenza, produrre molta urina. Flickare via tante gocce richiederebbe troppa energia, che le cicale preferiscono conservare per emettere il loro caratteristico canto.

I ricercatori hanno anche osservato che, contrariamente a quanto si pensava, gli animali di piccole dimensioni non urinano sempre in gocce. Infatti, le cicale, che sono insetti di dimensioni relativamente grandi, utilizzano meno energia per emettere getti di urina. “Un animale più grande può fare affidamento sulla gravità e sulle forze d’inerzia per urinare”, ha spiegato Elio Challita, autore dello studio.

Lo studio delle cicale e del loro modo di urinare potrebbe avere applicazioni‍ pratiche nel mondo reale. I ricercatori ritengono che comprendere questo fenomeno possa informare‍ lo sviluppo di piccoli robot e ugelli ⁣di dimensioni ridotte. “Questo lavoro mostra che anche il modo in cui gli organismi​ eliminano i rifiuti può fornire nuove intuizioni sulla dinamica dei fluidi ​che stimolano l’innovazione nella robotica ​morbida‍ e‌ nei modi di gestire i fluidi su piccola scala in tutti i tipi di produzione”, ha affermato Miriam Ashley-Ross, ‍direttore del programma presso la U.S. National Science Foundation, che ha finanziato la ricerca.

La⁢ comprensione di come le cicale ​urinano potrebbe portare a miglioramenti nella progettazione‍ di dispositivi in grado di gestire fluidi su piccola scala, come ad esempio nei settori della microfluidica e della nanotecnologia.⁢ Inoltre, lo studio della dinamica⁤ dei fluidi⁢ in questi ⁢insetti potrebbe ispirare nuove​ soluzioni per la progettazione di sistemi di raffreddamento o di irrigazione più efficienti.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?