Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La‌ vita nello spazio: esperimenti scientifici e missioni di rifornimento
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La‌ vita nello spazio: esperimenti scientifici e missioni di rifornimento
News

La‌ vita nello spazio: esperimenti scientifici e missioni di rifornimento

By Mirko Rossi
Published 25 Marzo 2024
4 Min Read
Share

L’Africa meridionale è stata immortalata dalla​ “finestra sul⁢ mondo” della ⁢Stazione​ Spaziale Internazionale (ISS), la cupola, mentre⁤ si librava a 426 chilometri di altezza. Mentre la Stazione ⁤Spaziale Internazionale⁣ orbita intorno alla Terra, i‍ suoi sette abitanti si dedicano a esplorare gli effetti dello​ spazio sul sistema immunitario, svolgendo‍ attività robotiche e interagendo con studenti sulla Terra.

 

Tre membri dell’equipaggio si ​stanno preparando per il lancio dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan ⁣il ⁤giovedì 21 marzo. L’astronauta della NASA Tracy Dyson, il cosmonauta Oleg Novitsky e l’ingegnere di volo⁣ Marina Vasilevskaya della Bielorussia decolleranno⁢ a bordo della navicella Soyuz MS-25 alle 9:21 del mattino (ora locale) e raggiungeranno la stazione in poche⁢ ore, ⁢attraccando ‌alle ⁤12:39, unendosi all’equipaggio dell’Expedition 70 in microgravità. Questo sarà il terzo ⁢viaggio di ⁤Dyson al complesso orbitale, dove trascorrerà‌ sei mesi conducendo ricerche in ‌orbita⁢ terrestre bassa.

A poche ore ⁤dall’arrivo dell’equipaggio, ⁤la 30ª ​missione ‌commerciale di rifornimento della⁣ NASA SpaceX decollerà ‍dal Space Launch Complex⁤ 40 in Florida. La navicella cargo Dragon, in programma ‌di lancio ⁤alle 16:55 del giovedì,⁢ trasporterà una serie di nuove‍ indagini scientifiche e tecnologiche, oltre a cibo e forniture per l’equipaggio. ⁢Dragon ⁣orbita intorno alla Terra prima di attraccare autonomamente al porto zenitale⁤ del modulo‍ Harmony alle 7:30 del‌ sabato 23 marzo.

In microgravità, l’equipaggio si è diviso i compiti mercoledì ​mentre si​ preparava per il ⁤traffico imminente della stazione. Durante ⁤la mattinata, l’ingegnere⁣ di volo Matthew Dominick della ‍NASA ha raccolto campioni per l’indagine sull’Immunity Assay. Successivamente, l’ingegnere ⁤di volo ⁢Jeanette Epps della NASA⁢ ha elaborato i campioni per l’esperimento. Immunity‌ Assay esamina l’impatto del‌ volo ⁤spaziale sulle funzioni immunitarie cellulari nei campioni di sangue, test che in precedenza potevano⁤ essere ⁤condotti solo sulla ⁣Terra. Con le ‍nuove tecnologie,⁣ l’elaborazione dei campioni in volo aiuta‍ i ricercatori​ a⁤ comprendere meglio i‌ cambiamenti immunitari ​degli‍ astronauti durante le‍ missioni spaziali di lunga durata.

 

Dominick ⁢e‍ Epps si‍ sono poi uniti‍ per riconfigurare⁣ alcune delle​ telecamere ​a bordo della stazione⁣ che ⁢l’equipaggio⁣ utilizza per scattare‌ foto di​ ricerche, della Terra ⁣e altro ancora.

Nel modulo sperimentale giapponese, l’ingegnere di volo Michael Barratt della NASA ha acceso i robot Astrobee a ⁤volo ‍libero e ha condotto ‌una ⁣dimostrazione tecnologica di Zero Robotics. Zero Robotics ⁣permette agli⁤ studenti ​sulla Terra⁢ di scrivere software per controllare Astrobee, ispirando la prossima ‍generazione‌ di ⁤scienziati, ingegneri⁢ ed esploratori.

 

Successivamente, Barratt si è unito all’ingegnere di volo Loral O’Hara della NASA per⁢ condurre una sessione di radio ISS Ham con una scuola in Grecia. ⁢Durante la sessione, Barratt e‍ O’Hara hanno risposto alle domande degli studenti ‍sulla vita e il lavoro nello spazio.

Nel modulo Nauka, l’ingegnere⁤ di volo Nikolai Chub ha sostituito i filtri di ventilazione dell’aria e poi si è dedicato alla raccolta e all’elaborazione dei campioni d’acqua dal‌ sistema di trattamento dell’acqua di Roscosmos. L’ingegnere di volo Alexander Grebenkin ha praticato le sue tecniche di pilotaggio durante una sessione di Pilot-T, mentre il comandante⁣ Oleg Kononenko ⁤si è‍ preparato per l’arrivo della Soyuz, poiché ‌sarà di guardia‌ per monitorare l’attracco autonomo​ della navicella.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?