Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La sfida globale di Google per applicazioni pratiche dei computer quantistici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La sfida globale di Google per applicazioni pratiche dei computer quantistici
News

La sfida globale di Google per applicazioni pratiche dei computer quantistici

By Mirko Rossi
Published 10 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Nel mondo della tecnologia, i computer quantistici rappresentano una delle frontiere più⁢ affascinanti e promettenti. Questi dispositivi sfruttano i⁣ principi della meccanica ​quantistica ‌per risolvere problemi​ di calcolo estremamente⁣ complessi, che i computer tradizionali o persino i supercomputer non sono in grado di affrontare. Tuttavia, nonostante l’entusiasmo che circonda‍ questa tecnologia, i computer quantistici non sono ancora particolarmente utili nella pratica. Per questo⁤ motivo, Google, in collaborazione con XPRIZE e il Geneva Science and Diplomacy Anticipator (GESDA), ha lanciato una competizione globale per trovare applicazioni concrete ​dei⁢ computer quantistici che possano avere un impatto positivo sulla società.

Contents
Il potenziale dei computer quantisticiLa competizione di GoogleIl percorso della competizione e i premi in palioIl futuro del calcolo quantisticoPartecipare alla competizione

 

Il potenziale dei computer quantistici

I computer quantistici hanno il potenziale per​ rivoluzionare​ diversi settori, dalla scoperta di ⁢nuovi farmaci⁢ alla modellazione ⁣del comportamento delle molecole. Un supercomputer classico potrebbe tentare di simulare il comportamento molecolare con la forza bruta, utilizzando i suoi numerosi processori ‍per esplorare ogni possibile comportamento di ogni parte della molecola. Tuttavia, quando si tratta ⁤di molecole⁢ più complesse, il supercomputer si blocca, poiché nessun computer ha​ la memoria di lavoro necessaria per gestire tutte le⁤ possibili permutazioni del comportamento‍ molecolare con i ⁣metodi conosciuti. Al ⁣contrario, gli algoritmi⁤ quantistici⁤ adottano un approccio completamente nuovo a questi problemi complessi,‍ creando‍ spazi computazionali multidimensionali, che si rivelano molto più efficienti per risolvere problemi complessi come ⁢le simulazioni chimiche.

 

La competizione di Google

Nonostante l’entusiasmo, i computer quantistici non sono ancora all’altezza ⁤delle aspettative. Le ​aziende stanno ancora lavorando al primo sistema⁢ operativo per computer quantistici. Google, con la sua competizione, spera ⁢di incentivare la comunità a progredire e anticipare più ⁣approfonditamente l’impatto positivo del calcolo quantistico‌ sulla società. La competizione, che durerà tre anni, chiede ai‍ partecipanti di sviluppare applicazioni⁤ per il calcolo quantistico che possano beneficiare la società. Nel⁤ primo ⁤round, i concorrenti dovranno semplicemente descrivere il problema che ‍stanno cercando di risolvere e fornire un’analisi di quanto tempo‌ impiegherebbe ​un computer quantistico a risolverlo utilizzando il loro algoritmo.

 

Il percorso della competizione e i premi in palio

Dalla⁢ prima fase della competizione, fino a 20 squadre avanzeranno alle finali e si divideranno il primo milione di dollari del premio totale. Nel round successivo, dovranno fornire prove che potrebbero​ ottenere questa risposta più velocemente (o con maggiore ​precisione) su un computer quantistico rispetto ai computer regolari⁣ e delineare come i calcoli avranno un impatto ‍positivo sulla società. Saranno assegnati 3 milioni di dollari ai primi⁢ tre candidati o squadre, mentre ulteriori 1 milione di ‍dollari saranno dati ⁤ai secondi classificati.

 

Il futuro del calcolo quantistico

Il ⁣calcolo quantistico è un​ campo in rapida ‌evoluzione, con nuovi‌ progressi e record annunciati ogni pochi mesi. Tuttavia, per tutto l’hype, la strada per ‍rendere i computer quantistici veramente utili è ancora ‍lunga. La competizione di Google rappresenta un passo importante per stimolare la ricerca e lo sviluppo di applicazioni pratiche che possano sfruttare ​il potenziale di questa tecnologia ⁤rivoluzionaria.

 

Partecipare alla competizione

Per coloro ‌che sono interessati a partecipare alla competizione, maggiori dettagli possono⁢ essere trovati sul sito⁣ web ⁣di ‌XPRIZE. Questa è un’opportunità unica ⁣per i ricercatori, gli sviluppatori e gli ​innovatori di tutto il mondo di contribuire ⁢al progresso del calcolo quantistico e di avere un impatto positivo sulla società attraverso le loro soluzioni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?