Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La scoperta del meccanismo di replicazione del virus Ebola
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La scoperta del meccanismo di replicazione del virus Ebola
News

La scoperta del meccanismo di replicazione del virus Ebola

By Mirko Rossi
Published 23 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Il virus Ebola, noto per le sue epidemie devastanti e l’alta mortalità, rappresenta una minaccia significativa per la salute pubblica, soprattutto nelle regioni dell’Africa sub-sahariana. La comprensione dei processi attraverso i quali il virus si replica all’interno del corpo umano è fondamentale per lo sviluppo di trattamenti efficaci. In questo contesto, un gruppo di ricercatori provenienti da diverse aree mediche ha identificato come il virus Ebola si riproduce interagendo con la proteina umana ubiquitina, rivelando un nuovo bersaglio per interventi terapeutici.

 

La ricerca, pubblicata su PLOS Biology, ha coinvolto farmacologi dell’Université de Montréal, specialisti di malattie infettive della Rutgers University e microbiologi, immunologi e patologi dell’University of Texas Medical Branch (Galveston). Gli scienziati hanno scoperto che il virus Ebola si riproduce nel corpo umano interagendo con una proteina chiamata ubiquitina. Questa interazione rappresenta un potenziale bersaglio per nuovi farmaci per prevenire la malattia.

Per investigare l’interazione tra la proteina virale VP35 e le catene di ubiquitina, i ricercatori hanno utilizzato una combinazione di metodi sperimentali e computazionali. “La modellazione computazionale avanzata effettuata dal nostro team qui all’UdeM ha predetto l’interfaccia di legame tra una proteina virale, VP35, e le catene di ubiquitina nelle cellule umane, e ha identificato potenziali composti chimici in grado di interrompere questa interazione”, ha dichiarato il co-autore Rafael Najmanovich, professore nel dipartimento di farmacologia della facoltà di medicina dell’UdeM.

La scoperta non solo approfondisce la comprensione del funzionamento del virus, ma offre anche una promettente via per la creazione di terapie più efficaci. In particolare, apre la strada alla progettazione di farmaci capaci di interrompere questa interazione e rallentare la replicazione virale.

Il nuovo studio svela alcune delle complessità molecolari della replicazione del virus Ebola, mettendo in luce proteine e percorsi chiave coinvolti nel processo. Utilizzando tecniche avanzate di biologia molecolare e cellulare, biofisica e tecniche computazionali, i ricercatori sono stati in grado di chiarire aspetti strutturali e funzionali delle proteine virali e umane che interagiscono in modo critico per la replicazione virale.

Uno dei risultati chiave dello studio è l’identificazione di un’ulteriore interazione per VP35, una proteina virale multifunzionale che svolge un ruolo centrale nella replicazione virale. Lo studio ha rivelato intuizioni sull’interazione complessa tra il virus Ebola e il sistema immunitario dell’ospite. Eludendo il rilevamento e sovvertendo le difese dell’ospite, il virus è in grado di stabilire una posizione all’interno del corpo, portando a una replicazione incontrollata e a una grave progressione della malattia.

Questa ricerca sottolinea l’importanza di cercare di comprendere i meccanismi complessi di virus come l’Ebola e di sviluppare strategie innovative per combatterli. “E soprattutto, con il nostro studio stiamo contribuendo all’obiettivo più ampio di trovare trattamenti accessibili ed efficaci per le infezioni da virus Ebola, un ingranaggio importante nella lotta contro le malattie infettive”, ha affermato Najmanovich.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?