Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La realtà del Long COVID e le sue implicazioni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La realtà del Long COVID e le sue implicazioni
News

La realtà del Long COVID e le sue implicazioni

By Mirko Rossi
Published 22 Marzo 2024
5 Min Read
Share

Il Long COVID è una realtà, così come lo sono le esperienze di coloro che soffrono di sintomi persistenti dopo aver contratto la malattia. Tuttavia, secondo nuovi dati, potrebbe non essere una condizione unica. In una conferenza imminente, un team che include il Chief Health Officer dello stato del Queensland, in Australia, presenterà prove che suggeriscono che non ci sia una differenza sostanziale tra il Long COVID e altre sindromi post-virali.

Il team ha raccolto dati da oltre 5.000 persone del Queensland di età pari o superiore a 18 anni, tutti con sintomi respiratori che avevano richiesto un test PCR per COVID-19 e influenza. All’interno del gruppo, poco meno della metà aveva un risultato positivo confermato al test COVID. Gli altri erano divisi tra coloro che avevano risultati positivi per l’influenza (995 persone) e quelli che avevano risultati negativi per entrambe le infezioni (1.718).

I test iniziali sono stati effettuati nel maggio e giugno del 2022, durante il picco della stagione influenzale in Australia.

 

I partecipanti sono stati poi seguiti un anno dopo e invitati a compilare un questionario sui sintomi persistenti che stavano sperimentando. In totale, il 16 percento dei rispondenti aveva ancora problemi in corso in quel momento, con il 3,6 percento che segnalava un impatto “moderato-grave” sulla loro vita quotidiana.

Analizzando i dati, gli scienziati hanno controllato fattori come età, sesso e status di Prima Nazione, tutti fattori che potrebbero avere un impatto sulla probabilità di Long COVID o sindrome post-virale. Hanno scoperto che non c’era una differenza significativa nei tassi di sintomi persistenti tra coloro che avevano confermato COVID-19, quelli che avevano l’influenza e quelli che avevano una malattia respiratoria di causa sconosciuta.

 

In altre parole, suggeriscono che si può essere altrettanto propensi a sviluppare problemi in corso dopo un episodio di influenza o raffreddore come si sarebbe dopo COVID-19.

“Nelle sistemi sanitari con popolazioni altamente vaccinate, il Long COVID potrebbe essere apparso come una malattia distinta e grave a causa dell’alto volume di casi di COVID-19 durante la pandemia”, ha affermato il Dr. John Gerrard, Chief Health Officer del Queensland, in una dichiarazione. “Questi risultati sottolineano l’importanza di confrontare gli esiti post-COVID-19 con quelli seguenti ad altre infezioni respiratorie e di ulteriori ricerche sulle sindromi post-virali”.

C

Molti sostengono che le sindromi post-virali siano un’area di ricerca trascurata, a detrimento dei pazienti. Le esperienze di coloro che hanno sviluppato il Long COVID, in particolare nei primi giorni della pandemia quando la condizione non era stata formalmente riconosciuta, hanno portato una rinnovata attenzione alla situazione di coloro con condizioni simili come ME/CFS (encefalomielite mialgica/sindrome da stanchezza cronica), molti dei quali hanno fatto pressione per una maggiore consapevolezza e opzioni di trattamento per decenni.

“Il problema è che ci sono milioni su milioni di individui molto malati e molto debilitati con queste malattie e ci vorrà un grande sforzo perché queste malattie storicamente sono state alla fine della coda per i finanziamenti”, ha detto Billy Hanlon, direttore dell’advocacy e dell’outreach per la Minnesota ME/CFS Alliance, parlando con Amsterdam News.

 

Hanlon ha sviluppato ME/CFS nel 2017 dopo un’infezione virale apparentemente minore, una storia che sarà familiare a molti sofferenti di Long COVID, il cui primo contatto con il virus è spesso lieve.

Nella misura in cui la nuova ricerca del Queensland evidenzia la necessità di considerare il Long COVID come parte di un ombrello più ampio di condizioni post-virali che richiedono un maggiore sostegno e finanziamenti per la ricerca, alcuni altri esperti hanno espresso il loro accordo.

“Questo abstract rivela un risultato significativo: circa il 4 percento degli individui, indipendentemente dal virus che hanno contratto, può sperimentare problemi di salute persistenti post-infezione, risultando in una incapacità cronica. Ciò implica che il Long COVID non è una condizione a sé stante, ma piuttosto parte di un ampio spettro di sindromi post-virali”, ha detto Marie-Claire Seeley, una consulente infermieristica clinica, che non era direttamente coinvolta nello studio.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?