Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La propoli e le sue proprietà curative
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La propoli e le sue proprietà curative
News

La propoli e le sue proprietà curative

By Mirko Rossi
Published 24 Marzo 2024
3 Min Read
Share

La propoli è una sostanza resinosa raccolta dalle api dai boccioli degli alberi e da altre fonti botaniche, utilizzata per sigillare e proteggere i loro alveari. Nota per le sue proprietà antimicrobiche, la propoli è stata impiegata nella medicina tradizionale per favorire la guarigione delle ferite, potenziare il sistema immunitario e trattare varie malattie.

La composizione della propoli varia a seconda dell’origine, della posizione geografica e della specie di api che la produce. I ricercatori affiliati all’Università Statale di San Paolo (UNESP) in Brasile e all’Università del Sud della Danimarca (SDU) hanno deciso di analizzare la propoli verde brasiliana, prodotta dall’ape africanizzata (Apis mellifera).

Il suo principale componente è l’artepillin C (acido 3,5-diprenil-4-idrossicinnamico), un composto fenolico principalmente presente nella resina di Baccharis dracunculifolia, una pianta nativa del Brasile (nome popolare alecrim-do-campo) nota per avere proprietà antitumorali.

Un nuovo studio ha esaminato come l’artepillin C influenzi sia le cellule sane che quelle cancerose, indagando anche come i cambiamenti nel pH del mezzo influenzino la sua efficacia. La propoli è stata a lungo utilizzata nella medicina tradizionale e ha attirato l’attenzione della comunità scientifica in seguito alla prova dei suoi benefici per la salute, che includono proprietà antiossidanti, anti-infiammatorie, antimicrobiche, antitumorali e immunomodulatorie.

I ricercatori hanno deciso di scoprire come le cellule sane e le cellule tumorali si comportassero biochimicamente quando venivano messe a contatto con l’artepillin C, concentrandosi in particolare sui fibroblasti – le cellule primarie nella guarigione e nella manutenzione del tessuto connettivo – e sulle cellule di glioblastoma rispettivamente. Il glioblastoma è il cancro primario del cervello più comune.

Il pH del mezzo di coltura è stato variato per vedere se un microambiente più acido avrebbe portato a effetti diversi dell’artepillin C. “Questo è rilevante perché il tessuto tumorale converte il glucosio in acido lattico e rende il microambiente extracellulare più acido”, ha detto Pazin, primo autore di un articolo sulla ricerca pubblicato sulla rivista Life.

Successivamente, hanno eseguito un’analisi meticolosa degli effetti della propoli sulle membrane cellulari, utilizzando un microscopio ottico per osservare l’integrità, la fluidità e la morfologia delle membrane. L’analisi ha mostrato che l’artepillin C interagiva intensamente con le cellule tumorali, alterando la loro fluidità e il potenziale di riorganizzazione. Ha anche innescato l’autofagia, un processo di pulizia che coinvolge la degradazione di componenti cellulari usurati, anormali o malfunzionanti.

Lo studio è stato supportato da FAPESP tramite quattro progetti. Secondo Pazin, contribuisce a una comprensione più approfondita dei meccanismi d’azione della sostanza e fornisce spunti per future ricerche che portino a trattamenti innovativi per il cancro.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?