Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La nascita dei pianeti: nuove scoperte sorprendenti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La nascita dei pianeti: nuove scoperte sorprendenti
News

La nascita dei pianeti: nuove scoperte sorprendenti

By Mirko Rossi
Published 9 Marzo 2024
3 Min Read
Share

La formazione dei pianeti è un processo affascinante e complesso che ha da sempre suscitato l’interesse degli astronomi. Nonostante le conoscenze acquisite fino ad oggi, ci sono ancora molti dettagli da scoprire su come avvenga esattamente questo fenomeno. Recenti osservazioni hanno fornito nuove informazioni inaspettate, grazie al contributo dell’Osservatorio Europeo Australe (ESO) e del suo Very Large Telescope (VLT).

Contents
Un’indagine su larga scalaDiversità e dettagli sorprendentiStrutture complesse e dinamicheUna visione olistica

 

Un’indagine su larga scala

Gli astronomi hanno avuto la possibilità di osservare 86 sistemi in formazione di pianeti in tre diverse regioni di formazione stellare relativamente vicine alla Terra. Queste regioni, Taurus e Chamaeleon I, distano circa 600 anni luce dalla Terra, mentre la terza, Orion, è una nuvola ricca di gas situata a circa 1.600 anni luce di distanza, nota per essere il luogo di nascita di stelle più pesanti del nostro Sole.

 

Diversità e dettagli sorprendenti

Questo studio, uno dei più ampi mai realizzati sui dischi protoplanetari, ha messo in luce la diversità dei processi di formazione dei pianeti in relazione all’ambiente in cui queste giovani stelle sono nate. In particolare, è emerso che nelle regioni binarie o in gruppi di stelle, come in Orion, i dischi protoplanetari sono più piccoli e in alcuni di essi vi sono evidenze della formazione di pianeti massicci, che portano a un disallineamento del disco.

Strutture complesse e dinamiche

Alcuni dischi protoplanetari mostrano grandi bracci a spirale, probabilmente causati dall’interazione con pianeti in orbita, mentre altri presentano anelli e ampie cavità scavate dai pianeti in formazione. Altri ancora appaiono lisci e quasi inattivi, in contrasto con l’intensa attività che caratterizza questi sistemi.

 

Una visione olistica

Le capacità del VLT sono state combinate con quelle di altri osservatori, come l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), che permettono di osservare la polvere più fredda. Questo approccio integrato offre una visione più completa dei sistemi, dai dischi frantumati alle spirali disordinate, rivelando la ricchezza e la varietà di questi oggetti.

La bellezza dei processi che segnano l’inizio del viaggio verso la formazione di pianeti e, in ultima analisi, della vita nel nostro Sistema Solare, è stata definita quasi poetica da Per-Gunnar Valegård, studente di dottorato all’Università di Amsterdam, che ha guidato lo studio su Orion.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?