Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La minaccia delle malattie infettive in un mondo che cambia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La minaccia delle malattie infettive in un mondo che cambia
News

La minaccia delle malattie infettive in un mondo che cambia

By Mirko Rossi
Published 28 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Il cambiamento climatico sta avendo un impatto significativo sulla salute umana, in particolare sullo sviluppo e la diffusione delle malattie infettive. Un gruppo di specialisti in malattie infettive ha recentemente pubblicato un articolo su JAMA, sottolineando la necessità di una maggiore consapevolezza e preparazione nel campo medico per affrontare questa minaccia in evoluzione. Gli esperti evidenziano la connessione tra il cambiamento climatico e le malattie infettive, esortando i professionisti del settore medico a prepararsi per nuovi modelli di malattie e a sostenere azioni per il clima.

 

Le malattie infettive possono essere causate da virus, batteri, funghi o parassiti e molte di esse si trasmettono da animale a uomo o da uomo a uomo. Un tipo di malattia infettiva è quella trasmessa da vettori, come zanzare, pulci e zecche, responsabili di malattie come la dengue, la malaria e il virus Zika. I cambiamenti nei modelli di pioggia stanno espandendo l’area di diffusione dei vettori e i loro periodi di attività. Inverni più brevi e caldi e estati più lunghe sono collegati anche a un aumento delle malattie trasmesse da vettori. Ad esempio, malattie causate da zecche, come la babesiosi e la malattia di Lyme, si verificano ora anche in inverno e si stanno diffondendo in regioni più a ovest e a nord rispetto al passato.

 

Le malattie zoonotiche, come la peste e l’hantavirus (trasportati dai roditori), stanno mostrando cambiamenti nell’incidenza e nella localizzazione. Gli esperti hanno notato cambiamenti nei modelli di migrazione degli animali e nelle loro aree naturali. A causa della perdita del loro habitat, gli animali selvatici si stanno avvicinando agli esseri umani, aumentando il rischio che le malattie animali si trasmettano agli umani e che si sviluppino nuovi patogeni.

Lo studio ha anche evidenziato l’emergere di nuove infezioni fungine, come la Candida auris (C. auris), e cambiamenti nella localizzazione di alcuni patogeni fungini. Ad esempio, l’infezione fungina Coccidioides (nota anche come febbre della Valle) era endemica in aree calde e secche in California e Arizona, ma è stata recentemente diagnosticata fino a nord nello stato di Washington.

I cambiamenti nei modelli di pioggia e nella temperatura delle acque costiere possono anche influenzare la diffusione di malattie trasmesse dall’acqua, come E. coli e Vibrio. Secondo il team, il livello del mare sta aumentando e le mareggiate e le inondazioni costiere, che un tempo erano eventi rari o estremi, stanno avvenendo più frequentemente.

Negli ultimi anni, malattie infettive come il COVID-19 hanno avuto un impatto enorme sul mondo. “Possono sorgere e causare il caos assoluto per tutto il mondo e poi tendiamo a dimenticarle per un po’. Tuttavia, il potenziale epidemico e pandemico delle infezioni richiede che rimaniamo coinvolti con agenzie di finanziamento federali e gruppi consultivi per assicurarci che le malattie infettive non vengano trascurate dal radar pubblico”, ha spiegato Thompson.

Il team ha chiesto misure più forti per la sorveglianza delle malattie infettive e ha esortato gli educatori medici a formare i clinici per anticipare i cambiamenti nei modelli di malattie infettive. “Non è una situazione senza speranza. Ci sono passi concreti che possiamo intraprendere per prepararci e affrontare questi cambiamenti. I clinici vedono in prima persona l’impatto del cambiamento climatico sulla salute delle persone. Come tali, hanno un ruolo nel sostenere politiche che possono rallentare il cambiamento climatico”, ha detto Phillips.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?