Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La luce rossa come potenziale alleato nella gestione del diabete
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La luce rossa come potenziale alleato nella gestione del diabete
News

La luce rossa come potenziale alleato nella gestione del diabete

By Mirko Rossi
Published 9 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Un recente studio condotto dalla City, University of London e dall’UCL ha messo in luce le potenzialità della luce rossa a 670 nm nel stimolare la produzione di energia da parte dei mitocondri e nel ridurre i livelli di glucosio nel sangue. Questa scoperta apre nuove prospettive per un approccio non invasivo e non farmacologico nella gestione del diabete, offrendo una tecnica promettente per il controllo della glicemia postprandiale e per la riduzione delle fluttuazioni dannose di glucosio nel corpo che contribuiscono all’invecchiamento.

Contents
La ricerca e i suoi risultatiImplicazioni per la saluteI rischi per la salute dell’esposizione prolungata alla luce bluIl ruolo dei mitocondri e dell’ATPEffetti a lungo termine e consigli per la salute

 

La ricerca e i suoi risultati

Nel corso della ricerca, 30 partecipanti sani sono stati divisi in due gruppi: uno esposto alla luce rossa a 670 nm e l’altro a un placebo (nessuna luce). Dopo aver effettuato un test di tolleranza al glucosio orale, si è osservato che coloro che erano stati esposti alla luce rossa 45 minuti prima di assumere glucosio mostravano una riduzione del picco massimo di glucosio nel sangue e una riduzione complessiva dei livelli di glucosio nelle due ore successive.

 

Implicazioni per la salute

I risultati dello studio indicano che una singola esposizione di 15 minuti alla luce rossa può ridurre i livelli di zucchero nel sangue dopo i pasti. Sebbene la ricerca sia stata condotta su individui sani, gli autori dello studio, il Dr. Michael Powner e il Professor Glen Jeffery, ritengono che questa tecnica possa avere un impatto significativo sul controllo del diabete, aiutando a ridurre le pericolose oscillazioni di glucosio nel corpo.

 

I rischi per la salute dell’esposizione prolungata alla luce blu

Lo studio ha inoltre evidenziato i rischi per la salute legati all’esposizione prolungata alla luce blu, emessa in particolare dai LED. Questa esposizione potrebbe portare a una disfunzione nella regolazione dei livelli di zucchero nel sangue, rappresentando un potenziale problema di salute pubblica. La ricerca sottolinea la necessità di un equilibrio tra luce rossa e blu per preservare la salute.

 

Il ruolo dei mitocondri e dell’ATP

I mitocondri sono responsabili della produzione di energia per i processi cellulari vitali, utilizzando ossigeno e glucosio per produrre il nucleoside ricco di energia adenosina trifosfato (ATP). Studi precedenti hanno dimostrato che la luce a lunghezza d’onda compresa tra 650 e 900 nm può aumentare la produzione di ATP da parte dei mitocondri, riducendo i livelli di glucosio nel sangue e migliorando la salute e la longevità negli animali.

 

Effetti a lungo termine e consigli per la salute

Il Professor Jeffery ha sottolineato che, sebbene la luce solare presenti un equilibrio tra luce rossa e blu, viviamo in un mondo in cui la luce blu è dominante a causa della prevalenza dei LED, che emettono principalmente luce blu con pochissima luce rossa. Questo squilibrio riduce la funzione mitocondriale e la produzione di ATP, creando un ambiente interno carente di luce rossa. L’esposizione a lungo termine alla sola luce blu può avere effetti negativi sulla fisiologia e contribuire a disturbi dei livelli di zucchero nel sangue che, nel lungo periodo, possono favorire l’insorgenza del diabete e ridurre la durata della vita in salute.

 

Per contrastare questi effetti, gli autori suggeriscono di trascorrere più tempo alla luce del sole, che offre un bilanciamento naturale tra luce rossa e blu, e di considerare l’importanza dell’equilibrio luminoso nell’illuminazione artificiale, soprattutto in una popolazione invecchiante.

In conclusione, la ricerca sponsorizzata da Sight Research UK apre nuove strade per la gestione del diabete e sottolinea l’importanza di un’esposizione equilibrata alla luce per preservare la nostra salute.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?