Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La difesa insolita delle balene contro gli attacchi delle orche
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La difesa insolita delle balene contro gli attacchi delle orche
News

La difesa insolita delle balene contro gli attacchi delle orche

By Mirko Rossi
Published 29 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Le balene spermatozoo hanno messo in atto una strategia di difesa davvero inusuale per sventare un attacco mortale da parte di un branco di orche al largo della costa meridionale dell’Australia Occidentale: una “nuvola di diarrea”. Questo meccanismo di difesa, noto come defecazione difensiva, è stato osservato per la prima volta quest’anno in questa zona, lasciando tutti i presenti a bocca aperta.

 

La biologa marina Jennah Tucker, a bordo di una nave della Naturaliste Charters insieme ad altri appassionati di balene e fotografi, ha assistito a questo evento rischioso. Il gruppo stava osservando un branco di orche quando ha notato che gli animali iniziavano a muoversi rapidamente, segno che stavano inseguendo qualcosa.

L’obiettivo della caccia era un gruppo di balene spermatozoo, una delle quali era molto più piccola delle altre e sembrava che il gruppo fosse esausto e in difficoltà, stringendosi l’uno all’altro. Sebbene le balene spermatozoo siano predatori a loro volta, e di grandi dimensioni, si pensava in passato che non fossero vulnerabili agli attacchi delle orche. Tuttavia, sono stati documentati casi di orche che attaccano le balene spermatozoo, prediligendo le femmine con i vitelli.

 

Le balene spermatozoo si difendevano sbattendo la coda contro le avances delle orche, mentre i testimoni osservavano la scena. Poi, “una grande bolla scura è emersa in superficie tra il gruppo, inizialmente ritenuta sangue”, ha spiegato Tucker in un post sul blog condiviso con IFLScience.

Quella nuvola è stata poi confermata essere feci di balena, basandosi su foto e video catturati durante l’incontro drammatico. Si tratta di un meccanismo di difesa esplosivo noto per le balene spermatozoo.

“Le balene spermatozoo sono note per defecare quando si sentono minacciate, un comportamento definito defecazione di emergenza o difensiva”, ha spiegato Tucker. “La nuvola di diarrea creata quando la balena agita la coda attraverso le sue feci serve a scoraggiare i predatori e in questo caso, sembra aver funzionato! Dato che le loro feci appaiono di colore rossastro, a causa della loro dieta composta al 90% da calamari, non sorprende che sia stata facilmente scambiata per sangue.”

 

Non è impresa facile inseguire il più grande predatore dentato degli oceani nelle acque basse, e le orche hanno combattuto strenuamente. Tuttavia, sembra che non siano disposte ad affrontare una pioggia di feci.

Le orche coinvolte nella mischia sono state avvistate con qualcosa che sembrava carne misteriosa in bocca, ma non è chiaro se la loro caccia sia stata coronata dal successo. Potrebbero aver rubato pezzi di calamaro gigante dalle balene spermatozoo, un comportamento già documentato tra questi animali.

 

Per quanto riguarda gli eventi di questo primo ritorno fatale delle balene spermatozoo? L’unica cosa certa è che si è verificata una vera e propria tempesta di feci di balena.

Questo episodio dimostra come anche gli animali più grandi e temibili del pianeta possano ricorrere a strategie di sopravvivenza sorprendenti e inaspettate. La natura non smette mai di stupirci con le sue meraviglie e i suoi misteri, e questo incontro tra balene spermatozoo e orche ne è un esempio lampante.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?