Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La connessione tra atteggiamento negativo⁣ e procrastinazione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La connessione tra atteggiamento negativo⁣ e procrastinazione
News

La connessione tra atteggiamento negativo⁣ e procrastinazione

By Mirko Rossi
Published 14 Marzo 2024
6 Min Read
Share

Recenti⁤ studi hanno rivelato una connessione tra un atteggiamento incline al ⁤negativo e la tendenza a procrastinare, ‍suggerendo che modificare ⁤il‍ proprio valence weighting bias verso la neutralità può aiutare a superare la tendenza a rimandare le attività. Questo termine psicologico descrive la tendenza delle‌ persone ad adattarsi a nuove circostanze attingendo più⁢ fortemente ​dalle ⁣proprie attitudini positive o negative – ⁤o, nel contesto ‌dell’affrontare un compito spiacevole, ⁢se i segnali interni negativi o positivi​ hanno più peso⁢ nel⁤ guidare ⁢il comportamento ​finale.

Contents
La battaglia tra positività e negativitàApplicazione pratica: lo studio sulla dichiarazione dei redditiEsplorare ulteriormente il valence weighting ⁣bias negativoGli effetti causali e le implicazioni positive del valence ‌weighting bias negativo

 

La battaglia tra positività e negatività

“La domanda è: quale dei due prevale in questa⁢ battaglia -‍ se, infatti, ci sono elementi sia di ‌positività che di negatività?” ha detto Russell Fazio, autore senior e professore di psicologia alla Ohio State University. In una serie di ​studi, Fazio e il primo autore Javier Granados Samayoa, un ex​ studente di dottorato della Ohio State, hanno trovato collegamenti tra un atteggiamento ‍più incline al negativo e la⁣ procrastinazione. Hanno anche scoperto che è possibile spostare il valence weighting bias dei forti procrastinatori verso la neutralità e invertire la loro tendenza a rimandare un compito.

 

Applicazione pratica: lo studio sulla dichiarazione dei redditi

Il primo dei tre studi ha testato uno scenario reale: la preparazione della dichiarazione ⁤dei redditi federale. “L’idea ‌è che le‍ persone, almeno⁤ per un breve momento, si pongono la ⁣domanda: ‘Voglio farlo ‍ora?’” ha detto Fazio. “E ci sono davvero sia segnali positivi che negativi: ‘Certo che non voglio farlo. È un compito avverso.’ Questo è il segnale negativo. Ma poi c’è anche un segnale positivo: ‘Devo farlo e⁣ mi sentirò ‌bene ⁣se lo faccio bene.’”

Un campione di 232 partecipanti ha riferito se di solito⁢ presentavano le dichiarazioni in anticipo o⁣ in ritardo⁣ durante la stagione fiscale. ‌Con questi dati, Fazio e Granados Samayoa hanno utilizzato uno strumento⁢ di ricerca per valutare in che misura i partecipanti pesavano più fortemente i segnali‌ positivi o ⁤negativi quando incontravano ⁢qualcosa di nuovo.

La loro analisi ha mostrato un’associazione tra un valence weighting bias ‌più​ negativo ⁣e ⁢un ritardo nella presentazione della dichiarazione⁢ dei ⁣redditi.

 

Esplorare ulteriormente il valence weighting ⁣bias negativo

Il secondo studio ha coinvolto 147 studenti universitari⁤ in un programma che consentiva loro di accumulare crediti per il corso in cambio della partecipazione alla ricerca. Oltre a valutare il valence weighting bias degli studenti, lo studio ha esplorato se le misure⁤ di autocontrollo⁤ degli studenti influenzassero il comportamento relativo al compito: come caratterizzavano gli studenti‌ il loro livello di motivazione o la capacità di riflettere sui ⁤loro pensieri iniziali sul programma di ricerca, e questo ha influenzato se gli studenti hanno iniziato la ⁣partecipazione alla ricerca ⁢in⁤ anticipo o l’hanno rimandata?

I risultati hanno mostrato che la combinazione di ‌ valence weighting ‌bias negativo e bassa motivazione o energia emotiva autosegnalata per ‌un efficace⁢ autocontrollo era collegata al fatto che gli studenti rimandavano la partecipazione al programma⁤ di ⁤ricerca iniziando più tardi nel semestre.

 

Gli effetti causali e le implicazioni positive del valence ‌weighting bias negativo

Il terzo studio è stato⁣ progettato ​per cercare un effetto causale del ⁤ valence⁢ weighting bias nel completare o rimandare‍ un compito. Gli studenti del programma di ricerca per crediti che si autodefinivano procrastinatori e che avevano un punteggio alto⁣ per il valence weighting bias negativo sono stati reclutati per lo studio.

I ricercatori hanno poi manipolato lo strumento di ​ valence weighting bias per un gruppo in modo che‌ portasse i partecipanti a pesare i segnali positivi e ​negativi​ in‍ modo più equilibrato. Questo spostamento verso la neutralità ha cambiato il comportamento degli studenti: hanno accumulato ore ⁢di credito più rapidamente ‍rispetto al gruppo di controllo,‌ il cui ⁤ valence weighting bias negativo e basso autocontrollo prevedevano in modo affidabile il loro ritardo nel garantirsi crediti extra.

 

Il valence weighting bias negativo può ⁣avere un effetto positivo sul comportamento, anche. Questi ricercatori hanno anche trovato prove che un valence weighting bias negativo può aiutare le persone ⁤ad essere più realistiche quando si chiedono, ad esempio, “Ho studiato abbastanza per questo test?” Un valence⁢ weighting bias positivo può portare le persone a convincersi di essere⁢ pronte quando non lo sono.

“È meglio essere più oggettivamente equilibrati che essere a uno degli estremi”, ha detto Fazio. “Ma la⁤ situazione in cui un particolare valence weighting bias ‌è probabile che sia problematico varierà.”

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?