Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La complessità del declino della memoria legato all’età
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La complessità del declino della memoria legato all’età
News

La complessità del declino della memoria legato all’età

By Mirko Rossi
Published 27 Marzo 2024
5 Min Read
Share

La ricerca scientifica ha da sempre cercato di comprendere i meccanismi alla base del declino cognitivo legato all’età, ma recenti scoperte hanno evidenziato una realtà più complessa di quanto si pensasse. Un gruppo di ricercatori dell’Università del Texas a Dallas ha messo in luce come il processo di invecchiamento del cervello coinvolga cambiamenti neurali complessi, sfidando le teorie esistenti e sottolineando la necessità di una ricerca più sfumata sull’invecchiamento cognitivo.

 

Il team di scienziati del Center for Vital Longevity (CVL) dell’Università del Texas a Dallas ha scoperto che i correlati cerebrali del declino della memoria legato all’età sono più complicati di quanto si credesse in precedenza. Questa scoperta potrebbe influenzare gli sforzi volti a preservare la salute cognitiva nelle persone anziane.

Il Dr. Michael Rugg, direttore del CVL e professore di psicologia presso la School of Behavioral and Brain Sciences, è l’autore principale di uno studio pubblicato online il 30 novembre e nella versione cartacea del 24 gennaio del Journal of Neuroscience. Lo studio ha rilevato che la dedifferenziazione neurale legata all’età, caratterizzata da un declino nella specializzazione funzionale di diverse regioni cerebrali, è guidata da meccanismi multipli.

 

Con l’avanzare dell’età, anche in buona salute, il cervello diventa meno preciso nel modo in cui diverse classi di informazioni visive sono rappresentate nella corteccia visiva. Questa riduzione della selettività neurale, o dedifferenziazione, è collegata al peggioramento delle prestazioni della memoria.

Utilizzando la risonanza magnetica funzionale (fMRI), i ricercatori hanno esaminato i modelli di attività cerebrale dei partecipanti mentre osservavano immagini appartenenti a categorie ampie di scene panoramiche e oggetti. Alcune delle immagini venivano ripetute, consentendo così di misurare i modelli di attività cerebrale suscitati dalle categorie di immagini, così come dai singoli elementi stimolo. I partecipanti includevano gruppi di adulti giovani e anziani sani – 24 uomini e donne con un’età media di 22 anni e 24 con un’età media di 69 anni.

 

“A livello di categoria, come ci aspettavamo, abbiamo scoperto che il gruppo più anziano mostrava una selettività ridotta per le scene rispetto al gruppo più giovane, ma non per gli oggetti”, ha detto Rugg. “Tuttavia, quando abbiamo esaminato gli elementi individuali, la selettività sia per le scene che per gli oggetti era ridotta nel gruppo più anziano. Ciò implica che i meccanismi che guidano la dedifferenziazione a livello di singolo elemento non sono gli stessi di quelli a livello di categoria. Fino a questo punto, avevamo assunto che fossero lo stesso meccanismo.”

“Non esiste una teoria universale della dedifferenziazione neurale legata all’età”, ha affermato Rugg, che è anche il Distinguished Chair in Behavioral and Brain Sciences. “Questo ha importanti implicazioni per come comprendiamo e indaghiamo le differenze di età nella selettività neurale, alcune misure delle quali sono predittive delle prestazioni della memoria. Andando avanti, dovremo essere più cauti nel generalizzare i risultati a livello di categoria a ciò che sta accadendo più ampiamente nel cervello man mano che le persone invecchiano.”

 

L’autrice corrispondente Sabina Srokova PhD’22, ex studentessa di Rugg ora ricercatrice associata presso l’Università dell’Arizona, ha affermato che i risultati suggeriscono almeno due fattori indipendenti che guidano la riduzione della selettività negli adulti più anziani.

“Sappiamo che i meccanismi neurali alla base della selettività a livello di categoria sono fortemente correlati al successo della memoria lungo l’intero arco della vita adulta”, ha detto Srokova. “Tuttavia, i fattori che contribuiscono alla relazione tra selettività neurale, età e abilità di memoria rimangono sconosciuti. Ora che crediamo che diversi meccanismi neurali siano all’opera in questi due contesti, è fondamentale che continuiamo a studiarli separatamente.”

 

I ricercatori esamineranno successivamente i meccanismi che contribuiscono al declino legato all’età nella selettività a livello di categoria utilizzando la registrazione simultanea dei movimenti oculari durante la scansione fMRI.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?