Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La clonazione delle capre tibetane in Cina
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La clonazione delle capre tibetane in Cina
News

La clonazione delle capre tibetane in Cina

By Mirko Rossi
Published 3 Marzo 2024
3 Min Read
Share

La clonazione è una tecnica scientifica che ha suscitato interesse e dibattito fin dalla nascita della celebre‍ pecora Dolly. Oggi, la Cina si è aggiudicata​ un nuovo ⁣primato in questo campo, annunciando⁤ di ​aver clonato‍ con ‌successo due capre ​tibetane per la ‌prima volta. Questo risultato potrebbe avere⁢ importanti implicazioni per la conservazione e l’allevamento di questa specie, nota per la sua pregiata ⁤lana di cashmere.

Contents
Il successo della clonazioneLe ⁤implicazioni della⁣ ricercaLa Cina e la⁤ clonazioneLa tecnica ​di ⁣clonazioneIl futuro della clonazione

 

Il successo della clonazione

I ricercatori⁤ dell’Università di Northwest A&F,​ situata nella provincia di Qinghai, al confine con il Tibet, hanno utilizzato la tecnica della clonazione cellulare somatica per⁣ creare due ‌esemplari di ‍capra‌ tibetana. Questo metodo prevede l’inserimento ⁢del nucleo di una cellula somatica ⁢(qualsiasi cellula che non⁢ sia uno spermatozoo o un ovulo) in un ovulo privato del proprio⁤ nucleo. La cellula ricostruita può ‌poi essere stimolata a‍ dividersi e svilupparsi in un organismo completo, geneticamente identico‌ al donatore del nucleo della cellula somatica.

 

Le ⁤implicazioni della⁣ ricerca

Il capo ​del programma di clonazione, Su Jianmin, ha⁣ riferito che i due esemplari ⁢nati sono‍ in salute, con il primo ⁤nato che pesava 3,4 chilogrammi. Nonostante la scarsità ‍di dettagli sul progetto e l’incertezza sulla pubblicazione dei risultati in una ⁢rivista scientifica con revisione paritaria, i media statali ⁤cinesi hanno diffuso un‌ video che mostra⁢ uno dei ⁢piccoli clonati insieme alla ⁣madre.

 

La Cina e la⁤ clonazione

Negli ultimi anni, la Cina si è affermata come un leader nella⁢ clonazione di mammiferi. Oltre alle‍ capre tibetane, i ricercatori cinesi‍ hanno clonato diverse specie, tra cui pecore, topi, furetti,​ conigli, cani, ⁣maiali, capre, mucche e persino l’estinto stambecco dei ​Pirenei. Recentemente, hanno anche clonato con successo una scimmia rhesus utilizzando il ⁣trasferimento nucleare di cellule somatiche, dimostrando la⁣ versatilità e l’efficacia di questa tecnica.

 

La tecnica ​di ⁣clonazione

La clonazione cellulare somatica è una tecnica complessa che richiede precisione e conoscenze ‍avanzate in biologia cellulare. Il ⁤successo ottenuto con le capre tibetane dimostra il livello di competenza raggiunto dai ricercatori cinesi in questo campo.

 

Il futuro della clonazione

Con‍ questi progressi, la Cina⁤ si posiziona come un punto di riferimento nella ricerca⁤ sulla clonazione. Il successo ottenuto con‌ le capre tibetane potrebbe aprire la strada a nuove possibilità per la conservazione ⁢delle specie e per l’industria dell’allevamento,‌ offrendo una fonte sostenibile di lana di cashmere di alta qualità.

In conclusione, la ​clonazione ​delle‍ capre tibetane rappresenta un passo significativo nel campo della biotecnologia e​ della conservazione delle specie. La Cina continua⁣ a⁢ dimostrare il suo impegno e la ‌sua leadership nella ricerca scientifica, con potenziali benefici sia per l’ambiente che per l’economia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?