Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La biologia cellulare delle alghe unicellulari
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La biologia cellulare delle alghe unicellulari
News

La biologia cellulare delle alghe unicellulari

By Mirko Rossi
Published 13 Marzo 2024
5 Min Read
Share

Un gruppo di ricerca guidato dal‌ microbiologo Prof.‍ Dr. Ralf Rabus dell’Università di ⁣Oldenburg, in Germania, ha condotto delle⁢ analisi dettagliate sulla biologia cellulare di Prorocentrum cordatum, ‌una specie di dinoflagellati ⁣diffusa a⁢ livello globale e responsabile ​di fioriture algali tossiche. Utilizzando⁢ tecniche avanzate di microscopia e proteomica, i ‌ricercatori hanno scoperto ‍che il ⁢processo di fotosintesi ⁢in questi microorganismi è organizzato in una configurazione insolita che potrebbe ⁤aiutarli ‌ad ⁢adattarsi⁣ meglio alle condizioni di luce variabili negli oceani. ⁤Questi risultati⁢ potrebbero portare a una migliore comprensione dell’incidenza delle ​fioriture algali nocive, che potrebbero diventare più frequenti a causa dei cambiamenti ⁣climatici.

Contents
Strutture cellulari uniche rivelate⁣ da tecniche di imaging avanzateAnalisi⁣ proteomiche rivelano differenze​ significativeComplessità genetica e adattabilitàIndagine sulla funzionalità molecolare delle ‌microalgheImplicazioni per la comprensione delle fioriture algali nocive

 

Strutture cellulari uniche rivelate⁣ da tecniche di imaging avanzate

Utilizzando un potente ​microscopio elettronico a scansione con un fascio di⁣ ioni ‍focalizzato presso ‍l’Università⁣ Ludwig-Maximilians di Monaco, ‍il team di Rabus e ‌l’autrice principale Jana Kalvelage dell’Istituto di Chimica‌ e Biologia dell’Ambiente Marino (ICBM) è stato⁢ in grado di ricostruire l’architettura tridimensionale dei cloroplasti, ⁣dove avviene la fotosintesi. Gli scienziati hanno ⁣generato circa 600 ⁢strati di⁣ immagini di una singola ⁤cellula⁣ di alga e ⁣poi combinato le​ sezioni per creare un’immagine spaziale tridimensionale ad alta risoluzione degli organismi unicellulari a forma ovale,‍ che sono⁤ generalmente lunghi⁢ da 10 ‍a 20 millesimi di millimetro. ⁢L’analisi ha rivelato ​che Prorocentrum cordatum possiede un unico cloroplasto ​a forma di barile che occupa il 40 percento del volume cellulare.

 

Analisi⁣ proteomiche rivelano differenze​ significative

Le analisi⁤ proteomiche hanno poi rivelato differenze⁢ marcate tra ⁤l’apparato fotosintetico delle microalghe e quello di Arabidopsis thaliana, ⁢una pianta modello ben ‍studiata⁣ nella ricerca genetica. In entrambe‍ le‌ specie, la fotosintesi ⁤avviene in strutture proteiche ‌complesse incorporate⁢ nel vasto sistema di membrane del cloroplasto. Tuttavia, in Prorocentrum cordatum il team ha ‌osservato che la conversione dell’energia⁤ solare​ in energia biochimica avviene ‍in una singola grande struttura costituita ⁢da numerosi proteine, nota come “megacomplex”, ⁢mentre nei cloroplasti della specie vegetale, i diversi passaggi della fotosintesi ‌si verificano in strutture spazialmente separate. Il team ha anche riferito che P. cordatum utilizza un gran numero di diverse⁣ proteine leganti i pigmenti‌ per⁤ catturare efficientemente l’energia solare. “Questa diversità è un’adattamento speciale alle condizioni di luce variabili a cui l’organismo è ‌esposto negli oceani,” ha⁤ spiegato Rabus.

 

Complessità genetica e adattabilità

Due altri studi pubblicati l’anno ‌scorso evidenziano la biologia ‌insolita‍ delle microalghe:⁤ nel primo, un team tedesco-australiano di cui facevano ⁤parte anche i ricercatori dell’ICBM ha scoperto‍ che gli organismi hanno un genoma molto grande con il doppio delle coppie di ⁤basi rispetto agli⁢ esseri umani. Il team ha‍ anche scoperto che ​le alghe cambiano ‍il‌ loro ⁣metabolismo e il loro tasso⁤ di crescita rallenta in risposta allo stress termico. In una seconda pubblicazione, il team ​guidato da Rabus e Kalvelage ha descritto il nucleo cellulare in modo più dettagliato, riferendo che P. cordatum ha 62‌ cromosomi, un numero insolitamente elevato che⁤ riempie quasi interamente il ⁢nucleo cellulare. La funzione di una grande proporzione delle proteine nucleari identificate dai ricercatori è attualmente sconosciuta, ha osservato il team.

 

Indagine sulla funzionalità molecolare delle ‌microalghe

“Abbiamo indagato⁤ come⁢ questa⁣ importante ⁤microalga funzioni a ‍livello molecolare.⁤ Questi risultati costituiscono la ‌base per una migliore comprensione del suo ruolo nell’ambiente,” ha sottolineato Rabus. ‍Ulteriori indagini potrebbero⁤ fornire risposte a domande come⁣ come il metabolismo dell’organismo⁣ reagisce ad altri ​fattori ‍di stress – ⁢e perché la specie è in ​grado ⁢di ‍adattarsi a una così ampia gamma di condizioni ambientali, dalle zone tropicali a quelle​ temperate, ha spiegato.

 

Implicazioni per la comprensione delle fioriture algali nocive

Il​ lavoro di ricerca è stato finanziato dalla Fondazione Tedesca per la Ricerca. Gli studi pubblicati offrono una nuova prospettiva sulla ⁣biologia di ⁤Prorocentrum cordatum e potrebbero avere implicazioni significative per la comprensione delle fioriture algali‌ nocive, un fenomeno che rappresenta ⁣una minaccia crescente ‍per gli ecosistemi acquatici a livello globale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?