Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La biodiversità fungina delle foreste ‍boreali e la sua sensibilità al clima
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La biodiversità fungina delle foreste ‍boreali e la sua sensibilità al clima
News

La biodiversità fungina delle foreste ‍boreali e la sua sensibilità al clima

By Mirko Rossi
Published 5 Marzo 2024
5 Min Read
Share

Le foreste boreali, che si estendono in una‍ vasta cintura circumpolare attraverso il Nord America, ⁢l’Europa settentrionale e la⁤ Russia, rappresentano l’ecosistema terrestre più esteso del pianeta e le‌ foreste più settentrionali esistenti. ⁤Al loro interno, nelle parti fotosintetiche degli ‍alberi ‌come abeti, pini ​e altre​ varietà,​ così come nei licheni e nei muschi che ricoprono il suolo, si nascondono i funghi endofiti, essenziali ‌per la salute delle piante e la resilienza dell’ecosistema. Questi funghi vivono all’interno ‍delle‌ piante‍ in una relazione spesso mutualistica e sono fondamentali per proteggere le⁤ piante dalle malattie ‍e renderle più resistenti agli stress ambientali, come il calore. La loro importanza è stata sottolineata da recenti‌ ricerche⁣ che ne hanno rivelato ‌l’unicità in termini di biodiversità e ​la sensibilità al clima, evidenziando la necessità di comprenderli e preservarli di fronte ai ‍cambiamenti climatici.

Contents
La ​ricerca sul campoLa raccolta dei datiLa diversità fungina e ⁤la sua importanza per le foreste borealiLa complessità del lavoro sul campoLa ricerca futura e l’importanza degli endofiti

 

La ​ricerca sul campo

Più di un ⁢decennio fa,⁢ un team⁤ di⁤ ricercatori guidato dalla‌ professoressa Betsy Arnold ha intrapreso un’avventura di un mese ⁢nelle ⁣selvagge foreste boreali​ del Canada nordorientale per studiare come queste specie fungine si adattassero a diversi microambienti e come ⁤potessero reagire⁤ ai cambiamenti climatici futuri. Hanno ‍scoperto una ⁤grande diversità tra i funghi e la loro specifica adattabilità alle condizioni locali, suggerendo ⁣una ​sensibilità ⁣ai futuri cambiamenti climatici.‌ Queste scoperte hanno implicazioni per la salute complessiva delle foreste boreali future e per il‍ nostro‍ pianeta, poiché le foreste boreali sono centrali nei cicli del carbonio e dell’acqua del pianeta e ospitano⁢ alcuni degli endofiti fungini evolutivamente più diversi al mondo.

 

La raccolta dei dati

La raccolta dei dati è stata ⁤un’impresa⁤ imponente che ha⁣ richiesto al team di intraprendere un’intensa attività⁢ sul campo. ⁢Per un mese durante l’estate del⁢ 2011, il team ha viaggiato attraverso le foreste boreali meridionali del Canada fino al limite della tundra artica, atterrando con un idrovolante nei laghi lungo il ​percorso. Di giorno, raccoglievano foglie di abete sano e muschi e⁢ licheni freschi, conservando i loro “tesori scientifici” in sacchetti con chiusura a zip. Di notte, sotto le ‍luci del nord, elaboravano i campioni in laboratori portatili all’interno degli alloggi⁤ dei piloti, preparandoli per l’estrazione del ‌DNA ‌e isolando le colture fungine per visualizzare⁢ e documentare le ceppi presenti nei loro campioni.

 

La diversità fungina e ⁤la sua importanza per le foreste boreali

Dopo oltre un decennio di analisi, i risultati della ricerca sono ⁤stati pubblicati sulla rivista Current Biology.‌ Lo studio ha evidenziato la diversità degli endofiti fungini nel bioma boreale ​e la loro sensibilità al clima. Sebbene gli endofiti siano spesso trascurati perché si trovano in tessuti vegetali‌ sani, la loro importanza nella biodiversità e negli ecosistemi è stata⁤ recentemente rivelata.

 

La complessità del lavoro sul campo

Il lavoro sul campo⁣ è stato uno dei più complessi mai intrapresi, ma anche una delle esperienze di ‍ricerca ⁣più esaltanti. Documentare la biodiversità nel nostro mondo in cambiamento è una ricerca essenziale.‍ I campioni raccolti sono depositati negli erbari e hanno quindi un valore ‍duraturo per comprendere come le specie, le loro distribuzioni, i loro geni e ​gli ⁢ecosistemi che abitano cambino nel tempo. In‌ questo contesto, gli erbari servono al meglio la ‍comunità scientifica quando sono integrati ⁢con laboratori di ricerca in università di livello mondiale.

 

La ricerca futura e l’importanza degli endofiti

La ricerca futura potrà basarsi sui risultati ottenuti. Si sa che si sta perdendo la biodiversità quando le ⁤foreste cambiano, ‌e non si conoscono ancora gli elementi⁤ funzionali chiave. La professoressa Arnold sta ora lavorando per utilizzare gli⁤ endofiti dell’Arizona per migliorare la resilienza delle colture ⁢in questo mondo in cambiamento. Si spera che, comprendendo questi funghi su scala globale, ​si possa non solo tracciare il passato e il futuro di un elemento chiave della biodiversità del nostro pianeta, ma⁢ anche sfruttare‌ quelli⁣ nelle nostre ​aree locali⁢ per far prosperare le colture ⁢con risorse idriche limitate e temperature ‍in aumento. Si potrebbe ⁢dire che il ⁤futuro è fungino.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?