Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ingrediente naturale mantiene giovani i muscoli
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ingrediente naturale mantiene giovani i muscoli
News

Ingrediente naturale mantiene giovani i muscoli

By Mirko Rossi
Published 30 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Un recente studio condotto da un consorzio di ricerca guidato dal Nestlé Research in Svizzera e dalla Yong Loo Lin School of Medicine della National University of Singapore (NUS Medicine) ha portato alla luce una scoperta rivoluzionaria nel campo della salute muscolare legata all’invecchiamento. La ricerca, che ha visto la collaborazione di università internazionali come l’Università di Southampton, l’Università di Melbourne, l’Università di Teheran, l’Università del Sud dell’Alabama, l’Università di Toyama e l’Università di Copenhagen, si basa su studi precedenti che hanno descritto nuovi meccanismi della sarcopenia umana.

La sarcopenia è una condizione caratterizzata da cambiamenti cellulari che avvengono durante l’invecchiamento e che portano a un progressivo indebolimento dei muscoli, con conseguente perdita accelerata di massa muscolare, forza e riduzione dell’indipendenza fisica. Uno dei principali problemi legati alla sarcopenia è il declino del cofattore cellulare NAD+ con l’avanzare dell’età, mentre i mitocondri, le centrali energetiche delle nostre cellule, producono meno energia. Il team di ricerca ha scoperto che i livelli di trigonellina, una molecola naturale presente nel caffè, nel fieno greco e anche nel corpo umano, erano più bassi nelle persone anziane affette da sarcopenia. Fornendo questa molecola in modelli preclinici, si è riscontrato un aumento dei livelli di NAD+, un incremento dell’attività mitocondriale e un contributo al mantenimento della funzione muscolare durante l’invecchiamento.

I livelli di NAD+ possono essere potenziati con diversi precursori dietetici come l’aminoacido essenziale L-triptofano (L-Trp) e le forme di vitamina B3 come l’acido nicotinico (NA), la nicotinamide (NAM), il riboside nicotinamide (NR) e il mononucleotide nicotinamide (NMN). L’assistente professore Vincenzo Sorrentino del Programma di Ricerca Traslazionale sulla Longevità Sana presso la NUS Medicine ha aggiunto: “I nostri risultati ampliano l’attuale comprensione del metabolismo del NAD+ con la scoperta della trigonellina come nuovo precursore del NAD+ e aumentano il potenziale di stabilire interventi con vitamine produttrici di NAD+ sia per applicazioni di longevità sana che per malattie associate all’età.”

L’alimentazione e l’attività fisica sono raccomandazioni importanti per mantenere i muscoli sani durante l’invecchiamento. “Siamo stati entusiasti di scoprire attraverso la ricerca collaborativa che una molecola naturale derivata dal cibo interagisce con i segni distintivi cellulari dell’invecchiamento. I benefici della trigonellina sul metabolismo cellulare e sulla salute muscolare durante l’invecchiamento aprono promettenti applicazioni traslazionali”, ha dichiarato Jerome Feige, capo del dipartimento di Salute Fisica presso il Nestlé Research.

La scoperta della trigonellina come precursore del NAD+ che migliora la funzione muscolare durante l’invecchiamento e che è ridotta nella sarcopenia umana, pubblicata sulla rivista Nature Metabolism, apre nuove strade per strategie di invecchiamento sano e prevenzione delle malattie. Questo studio non solo fornisce una maggiore comprensione dei meccanismi alla base della sarcopenia, ma offre anche la possibilità di sviluppare interventi nutrizionali mirati per contrastare i cambiamenti legati all’età.

Il team di ricerca continuerà a esplorare il potenziale della trigonellina e di altri precursori del NAD+ per sviluppare ulteriori strategie nutrizionali e terapeutiche per promuovere la longevità e combattere le malattie legate all’invecchiamento. L’obiettivo è quello di tradurre queste scoperte in applicazioni pratiche che possano migliorare la qualità della vita delle persone anziane.

Questo studio rappresenta un passo significativo nel campo della ricerca sull’invecchiamento e dimostra l’importanza della collaborazione internazionale nella scienza. Con il contributo di diverse istituzioni e la condivisione di conoscenze e risorse, è possibile fare progressi significativi nella comprensione e nel trattamento delle condizioni legate all’età.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?