Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Impatto del COVID-19 sul cervello dei bambini
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Impatto del COVID-19 sul cervello dei bambini
News

Impatto del COVID-19 sul cervello dei bambini

By Mirko Rossi
Published 1 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Negli ultimi quattro anni, abbiamo imparato molto sul virus SARS-CoV-2 e abbiamo scoperto che il COVID-19, oltre ad essere una malattia respiratoria, può influenzare diversi sistemi del corpo, incluso il cervello. Nonostante i progressi compiuti, c’è ancora molto da scoprire sui danni che il COVID-19 può causare, in particolare nei bambini. Un nuovo studio ha raccolto dati di scansione cerebrale da quasi due anni di letteratura scientifica per cercare di riassumere ciò che sappiamo finora.

Contents
Metodologia di ricerca e selezione degli studiRisultati delle neuroimmagini nei bambini con COVID-19Implicazioni cliniche e di ricerca delle anomalie neurologicheLimitazioni dello studio e necessità di ulteriori ricerche

 

Metodologia di ricerca e selezione degli studi

Dalla procedura di ricerca iniziale che ha prodotto quasi 10.000 articoli, gli autori dello studio li hanno ridotti a 96 per una revisione completa, escludendo quelli non idonei per motivi come la mancanza dei dati di imaging corretti o la mancanza di focus sui casi pediatrici di COVID. Il set finale di articoli includeva dati da 327 pazienti.

I dati provenivano da una vasta gamma di paesi in Asia, Europa e Americhe. La maggior parte delle immagini è stata ottenuta utilizzando la risonanza magnetica (MRI), ma alcuni studi hanno utilizzato anche la tomografia computerizzata (CT) o altri metodi.

 

Risultati delle neuroimmagini nei bambini con COVID-19

I risultati hanno mostrato che nei bambini con COVID che presentano sintomi neurologici, ciò può spesso essere visto come un cambiamento fisico all’interno del loro cervello.

“I nostri risultati rivelano che una sostanziale proporzione di pazienti pediatrici con COVID-19 e sintomi neurologici presentano anomalie nei risultati delle neuroimmagini, con il 43,74 percento dei bambini negli studi inclusi che dimostrano tali anomalie”, scrivono gli autori.

 

Implicazioni cliniche e di ricerca delle anomalie neurologiche

Nella prima ondata della pandemia, gran parte dei messaggi si concentrava sul fatto che i bambini sembravano essere a minor rischio di malattie gravi rispetto agli adulti, qualcosa che molti hanno trovato confortante durante un periodo di grande sconvolgimento e ansia. Col tempo, questo quadro è diventato più sfumato. Sebbene i bambini spesso possano riprendersi più rapidamente dall’infezione, sono comunque a rischio di complicazioni e di COVID lungo, come ha spiegato il pediatra specialista di Yale, il dottor Carlos Oliveira, per l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Nello studio, gli autori hanno identificato una serie di diversi segni neurologici nei bambini le cui scansioni cerebrali sono state esaminate. Uno dei più comuni era l’encefalite, o infiammazione del cervello. Questa è una complicazione nota del COVID-19, ma sono ancora in corso sforzi per capire quanto possa essere comune. Alcuni degli altri risultati includevano gonfiore, anomalie vascolari e infiammazione del midollo spinale.

 

“L’incidenza osservata di anomalie neurologiche nei pazienti pediatrici con COVID-19 solleva diverse importanti implicazioni cliniche e di ricerca”, riassumono gli autori. “In primo luogo, evidenzia la necessità di un alto indice di sospetto per le complicazioni neurologiche nei bambini con COVID-19, specialmente quelli che presentano sintomi neurologici.”

“In secondo luogo, i risultati di questo studio enfatizzano l’importanza della ricerca continua sulle conseguenze a lungo termine del COVID-19 nei bambini.”

 

Limitazioni dello studio e necessità di ulteriori ricerche

Lo studio presenta alcune limitazioni. Ad esempio, definendo il loro periodo di ricerca a partire dal dicembre 2019, gli autori hanno incluso ricerche dal periodo molto iniziale della pandemia quando relativamente poco era noto sul virus. È anche difficile affermare con certezza che le anomalie di imaging siano causalmente collegate all’infezione da COVID-19, poiché in alcuni casi potrebbero essere causate da condizioni preesistenti o procedure mediche.

“Queste limitazioni sottolineano la necessità di futuri studi prospettici che considerino le comorbidità e conducano analisi più complesse per affermare l’associazione potenziale tra COVID-19 e risultati di neuroimaging”, concludono.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?