Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il vulcano sottomarino Kavachi e le sue eruzioni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il vulcano sottomarino Kavachi e le sue eruzioni
News

Il vulcano sottomarino Kavachi e le sue eruzioni

By Mirko Rossi
Published 18 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Il Kavachi è uno dei vulcani sottomarini più attivi del Pacifico. Situato nelle Isole Salomone, questo monte sottomarino conico, che prende il nome da una divinità del mare del‌ popolo Gatokae e Vangunu, si innalza per⁢ circa 1.200 metri dal fondale‌ marino. Tuttavia, la sua cima rimane a soli 20 metri sotto il livello del mare, ‍il che ​facilita il rilevamento da ⁤parte ‍dei satelliti delle discolorazioni dell’acqua dovute all’attività vulcanica,⁢ rispetto ad altri vulcani sottomarini più profondi.

Il Kavachi ha eruttato almeno⁢ 39 volte dal⁢ 1939, con l’ultimo periodo di attività iniziato nel 2021, secondo il Programma di​ Vulcanismo Globale dello Smithsonian​ Institution. Nel 2024, il vulcano ha continuato a mostrare segni di attività e i‍ satelliti hanno continuato a catturare immagini di pennacchi d’acqua discolorata.

 

Il MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer) sui satelliti Terra e Aqua della NASA ha catturato immagini di pennacchi sottomarini simili vicino a Kavachi in diverse altre occasioni nelle ultime settimane, inclusi il 3, il 15 e il 23 febbraio.

Ricerche precedenti hanno dimostrato che tali pennacchi di acqua surriscaldata e ​acida possono contenere particelle in sospensione, frammenti di roccia⁤ vulcanica e zolfo, nonché precipitati di ossidi di silicio, ⁢ferro e alluminio. Il colore dei‍ pennacchi può fornire indizi​ sulla composizione ‌delle particelle al loro interno. ‌I pennacchi gialli e marroni tendono ad avere una maggiore proporzione di ferro, mentre i pennacchi bianchi tendono ad avere una maggiore proporzione di ⁣silicio o alluminio.

 

Sebbene il Kavachi sia difficile da raggiungere per gli scienziati, una pausa nell’attività ha permesso a un team di ‌esplorarlo nel 2015. I ricercatori hanno osservato la vita marina all’interno del cratere, inclusi tappeti batterici arancioni e bianchi, squali setosi e ‍martello, leccie stella e dentici.

 

Gli autori di un rapporto sulla spedizione hanno notato ⁤che altri vulcani sottomarini attivi, come il Seamount Vailulu’u nelle Samoa ​Americane e il ⁣Kolumbo in Grecia, sono noti‌ per avere acque altamente acide e “zone morte” che contengono carcasse di animali più ​grandi. “È probabile che le alte pareti del ⁢cratere⁤ in questi siti⁢ causino l’intrappolamento fisico e la concentrazione dei ‍fluidi emessi, mentre il cratere ⁢di Kavachi è relativamente poco profondo e soggetto a forti correnti di ⁤superficie ⁤che permettono una rapida miscelazione”, hanno ⁢scritto nel‌ rapporto.

Il Kavachi si è formato‍ in una zona tettonicamente attiva a soli 30 chilometri a nord-est di una zona di subduzione.‌ Il⁣ vulcano‌ produce lave che​ vanno dal basaltico, ‌ricco di magnesio e ferro, all’andesitico, che​ contiene più silice. È noto per ⁣le sue eruzioni freatomagmatiche, in cui l’interazione tra magma e acqua espelle vapore, cenere, frammenti di roccia⁣ vulcanica e bombe incandescenti fuori dall’acqua e nell’aria.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?